Buongiorno lettrici/lettori,
Questa settimana per me inizia con la pioggia e per tirarmi su il morale ho deciso di rispondere alle domande del tag degli opposti creato da uno youtuber brasiliano (il video originale lo trovate qui).
Cominciamo!

E con questa sono finite le domande. Se volete rispondere anche voi alle domande del tag, fatelo pure nei commenti. Sono sempre curiosa di scoprire le risposte degli altri!
Questa settimana per me inizia con la pioggia e per tirarmi su il morale ho deciso di rispondere alle domande del tag degli opposti creato da uno youtuber brasiliano (il video originale lo trovate qui).
Cominciamo!
1. Il primo libro che hai comprato e l'ultimo.
Il primo è stato "Filastrocche e canzoni della Melevisione". C'è da dire che penso sia stato un
regalo...ma all'età di 7 anni non si dà molto peso a queste cose. Quanto ero felice di avere il libro con tutte le filastrocche...mi divertivo a fingere di essere nel Fantabosco con Tonio Cartonio, Linfa e Lupo Lucio (i miei personaggi preferiti)!
Ultimo acquisto, invece, è stato "Le Avventure di Peter Pan" di J. M. Barrie. Non ho mai letto l'originale...quindi quando l'ho trovato a 3,90€ me lo sono portata a casa.
2. Un libro economico e uno costoso.
Il libro economico è "Il Circo Della Notte" di E. Morgenstern. Ne parlavano moltissimi youtuber inglesi, e quando l'ho visto sullo scaffale del supermercato a 4€, non ho saputo resistere. Spero di aver fatto un buon acquisto. Il più costoso della mia collezione invece è "Harry Potter and he deathly Hallows" di J. K. Rowling. Essendo stato fatto arrivare dall'Inghilterra...appena uscito, è costato quasi 30€...
3. Un libro con una protagonista femmina e uno con un protagonista maschio.
Qui, colgo l'occasione di farvi conoscere "Yesterday's Sun" di A. Brook. La protagonista è una giovane donna che si trova a dover decidere tra la sua vita e la vita di sua figlia. Un libro fantastico! Purtroppo non è stato tradotto in italiano.
Il libro con il protagonista maschile, invece, è "Il calice della Vita" di Glenn Cooper. Seguiamo, infatti, le vicende di Arthur Mallory, discendente di re Artù, alle prese con la ricerca del Sacro Graal.
4. Un libro che hai letto velocemente e un libro che ti ha preso mooooolto tempo.
Un libro che ho adorato e ho quindi letto in pochissimo tempo è stato "Noi Siamo Infinito" di S. Chbosky. Grazie all'impaginazione da diario e a un linguaggio molto semplice, questo è un libro che si legge tutto d'un fiato.
Ho avuto qualche problema a leggere "L'Amuleto di Samarcanda" di J. Stroud. Ho tentato di iniziare a leggerlo due volte...e due volte, arrivata al secondo capitolo, l'ho abbandonato. La terza volta che c'ho provato, sono andata oltre il secondo capitolo...e poi sono partita per l'Inghilterra. Una volta là, ho preso il libro dalla biblioteca...ma mi ci è comunque voluto un mese per finirlo. E non è andata meglio con gli altri due libri della serie. So per certo, però, che questo è uno di quei libri che o lo ami (mia mamma) o lo odi (la sottoscritta)...quindi lasciatemi pure i vostri pareri nei commenti se l'avete letto!
5. Un libro con una bella copertina e un libro con una copertina orrenda.
Copertina stupenda per "Venuto al Mondo" di Margaret Mazzantini. Ma, prendete qualsiasi Harmony e avrete una copertina orrenda.
6. Un libro italiano e uno internazionale.
Anche qui, l'immagine parla da sè. "Il Mercante dei Libri Maledetti" è di Marcello Simoni, italiano.
"L'Ospite" è di Stephanie Meyer, americana.
7. Un libro corto e uno lungo.
Penso che nessuno rimanga scioccato da questa scelta. Sicuramente "Harry Potter e l'Ordine della Fenice" di J. K. Rowling è il libro più lungo in molte case, con le sue 804 pagine.
E sicuramente "Il Quidditch Attraverso i Secoli" di Kennilworthy Whisp, per chi ce l'ha, è uno dei più corti (55 pagine).
8. Un fiction e un non-fiction
"Cercando Alaska" viene dalla fantasia di John Green.
"I Doni del Cuore" è, invece, una raccolta degli scritti di Papa Giovanni XXIII.
9. U libro anche troppo romantico e un libro di azione.
Torniamo sugli Harmony...troppo sdolcinati, qualsiasi prendiate.
"Hunger Games" di Suzanne Collins è, invece, un concentrato di azione. Fiato sospeso dalla prima all'ultima pagina!
10. Un libro che ti ha fatto sentire felice e uno che ti ha fatto sentire triste.
Avete mai letto un libro di Sophie Kinsella? Se siete giù, sono un toccasana. "La Regina della Casa" è favoloso. Un incidente dopo l'altro e una donna che non è proprio una casalinga provetta...spasso assicurato.
"Colpa delle Stelle" di John Green, invece, vi farà versare un mare di lacrime.
E con questa sono finite le domande. Se volete rispondere anche voi alle domande del tag, fatelo pure nei commenti. Sono sempre curiosa di scoprire le risposte degli altri!
Commenti
Posta un commento