Buongiorno a tutti,
E' nuovamente tempo di tag. Mi diverto un sacco a rispondere alle domande!
Oggi parliamo di libri e caffè. Adoro il caffè e per fortuna/purtroppo non ha effetti su di me. Posso berne quanto voglio e non divento iperattiva...allo stesso tempo non posso utilizzarlo quando ho problemi a stare sveglia. Pazienza. E' comunque una passione che accomuna tutta la mia famiglia!
Come al solito inizio col darvi le informazioni sulle origini di questo tag. E' un tag moooolto recente. E' stato creato all'inizio di febbraio di quest anno da una ragazzo che su youtube è conosciuto come BangadyBangz. Devo dire che mi trovo adesso a guardare il video originale, perchè io l'ho visto fare da Katytastic, e dire che questo ragazzo ha una personalità spumeggiante è poco.
Comunque, come al solito, sono tag che nascono in lingua inglese, quindi se non siete in grado di capire cosa chiede questo tizio, leggete oltre.
E' nuovamente tempo di tag. Mi diverto un sacco a rispondere alle domande!
Oggi parliamo di libri e caffè. Adoro il caffè e per fortuna/purtroppo non ha effetti su di me. Posso berne quanto voglio e non divento iperattiva...allo stesso tempo non posso utilizzarlo quando ho problemi a stare sveglia. Pazienza. E' comunque una passione che accomuna tutta la mia famiglia!
Come al solito inizio col darvi le informazioni sulle origini di questo tag. E' un tag moooolto recente. E' stato creato all'inizio di febbraio di quest anno da una ragazzo che su youtube è conosciuto come BangadyBangz. Devo dire che mi trovo adesso a guardare il video originale, perchè io l'ho visto fare da Katytastic, e dire che questo ragazzo ha una personalità spumeggiante è poco.
Comunque, come al solito, sono tag che nascono in lingua inglese, quindi se non siete in grado di capire cosa chiede questo tizio, leggete oltre.
1. Caffè nero: una serie che all'inizio è faticosa da leggere ma ha fan accaniti.
Onestamente, quando ho letto il primo libro di questa serie, poi non sono riuscita subito a leggere gli altri. Per assurdo è forse il più astratto e il più difficile da immaginare, perchè qui si parla di pozzanghere che ti portano in altre dimensioni, mentre negli altri ci si trova sempre a Narnia che ha dei tratti precisi, Nonostante questo, una volta iniziato il secondo libro "Il leone, la Strega e l'Armadio" è impossibile fermarsi.
2. Caffè alla menta: un libro che acquista popolarità durante l'inverno.
Prima di tutto, vogliamo parlare di caffè abbinato alla menta? A me piace tantissimo, anche se l'ho trovato in un solo bar...8 anni fa. Se ne avete l'occasione provatelo! Non ve ne pentirete!
Passiamo alla mia risposta. In tutti i video che ho visto (3 al momento) di questo tag, la risposta è Harry Potter. Per non ripetere la stessa cosa, ho deciso di rispondere con "Canto di Natale" di Dickens. E' sorprendentemente facile da leggere. Dico questo perchè, di solito, i libri classici non vengono tradotti in italiano corrente, ma si cerca di mantenere la costruzione linguistica del periodo in cui sono stati scritti. E questo libro, nonostante questo, è molto scorrevole. In più parla di Natale...quindi durante l'inverno se ne parla abbastanza. E si vedono tutte le trasposizioni cinematografiche possibili e immaginabili.
3. Cioccolata Calda: il tuo libro per bambini preferito.
L'ho già detto qui sul blog che questo libro mi è piaciuto molto. E' adatto ai bambini dai 7 anni in su e secondo me aiuta molto anche per sviluppare la fantasia. Non tutti hanno una nonna che vive su un melo che li aiuta quando ne hanno bisogno...
4. Espresso doppio: un libro che ti ha tenuto col fiato sospeso dall'inzio alla fine.
Ve ne ho mai parlato? No? Allora è arrivato il momento di farlo. "Il Clan Della Lupa" è, come ho scoperto da poco, il primo libro di una serie e parla di streghe. Molto interessante. Vi avviso però che non è adatto ai più piccoli perchè le streghe 'cattive' mangiano i bambini...
Però è un libro magnifico. Anzi, ho intenzione di rileggerlo a breve e di farvi una recensione. E magari riesco a mettere le mani anche sugli altri due volumi della serie.
5. Starbucks: un libro che vedi ovunque.
Avrei potuto tranquillamente dire "Cinquanta Sfumature", ma ho scelto di parlarvi di "Divergent". Come saprete è uscito il secondo film tratto dalla saga, quindi anche il libro ne risente. E' da poco, inoltre, che sono uscite le edizioni economiche (paperback per dirla in inglese). Quindi è normale che sia tornato a popolare le mensole dei supermercati e delle librerie. In più, mia mamma ha iniziato a leggere la trilogia un paio di settimane fa e non fa che parlarne bene. Quindi anche per un fattore personale lo noto di più quando lo vedo, perchè non vedo l'ora di leggerlo.
6. Hipster Coffee Shop: un libro di un autore indipendente.
Prima di tutto mi scuso se non capite cosa sia questo Hipster Coffee Shop...non lo so neanche io e non ho trovato una traduzione plausibile. Anzi, se qualcuno sa come si traduce me lo faccia sapere.
Ammetto che non ho mai letto libri di autori indipendenti. Chiaramente, comprando in libreria o al supermercato è difficile individuarli e sicuramente ricevono meno pubblicità di coloro che vengono pubblicati da case editrici già famose.
Di recente, però, Luca Rossi, autore de "I Rami Del Tempo" mi ha contattata e mi ha inviato molto gentilmente il suo libro. Non ditelo a nessuno ma domani è in arrivo la recensione. E posso già dirvi che ve lo consiglio fortemente (se non avete problemi con un linguaggio estremamente esplicito).
7. Oops, per sbaglio ho preso un decaffeinato: un libro da cui ti aspettavi di più.
"Lo Straordinario Mondo Di Ava Lavender" mi è piaciuto ma, dopo aver visto tante recensioni su youtube e tutte positive, mi aspettavo di più.
Non sono veramente riuscita a connettere con la protagonista. Non so se per mancanza di immaginazione da parte mia (a volte va in stand-by anche quella) o se è proprio per come è scritto il libro.
8. La Miscela Perfetta: un libro o una serie che è stata dolce e amara allo stesso tempo, ma soddisfacente nel complesso.
Eh già, "Hunger Games". Vi stupite se vi dico che non la volevo leggere? Io sono così, se è troppo famosa e acclamata non la leggo (parlo di serie).
Poi un giorno ho deciso di prendere il primo libro...e in una settimana li ho letti tutti e tre...
Spero di non fare spoiler ma, se non hai ancora letto Hunger Games e non hai visto i film, non leggere oltre!
La relazione Peeta-Katniss è dolcissima, da parte di Peeta, e amara, da parte di Katniss. E' dolce l'affetto che c'è tra i personaggi e il sostegno che c'è tra i distretti. E' amaro che ogni anno 12 tributi debbano essere messi a combattere tra loro e anche la guerra che si combatte.
Però io sono stata soddisfatta del finale e confesso che anche io avrei fatto la stessa scelta di Katniss.
Il tag è già finito...quindi adesso tocca a voi rispondere alle domande nei commenti! Sono proprio curiosa!
Commenti
Posta un commento