*please note that you can translate this post simply by
selecting your anguage in the translate badge
Trama:
Miles Halter, sedici anni, colto e introverso, comincia a frequentare un'esclusiva prep school dell'Alabama. Qui lega subito con Chip, povero e brillantissimo, ammesso alla scuola grazie a una borsa di studio, e con Alaska Young, divertente, sexy, attraente, avventurosa studentessa di cui tutti sono innamorati. Insieme
bevono, fumano, stanno svegli la notte e inventano scherzi brillanti e complicati. Ma Miles non ci mette molto a capire che Alaska è infelice. e quando lei muore schiantandosi in auto vuole sapere perché. È stato davvero un incidente? O Alaska ha cercato la morte?
Voto:





Recensione:
Inizio col dire che mi è piaciuto molto. E che il titolo è super azzeccato...al contrario della copertina. Cosa c'entri la stazione di rifornimento non lo so.Comunque...
Mi ha ricordato un po' "Noi Siamo Infinito" di Stephen Chbosky. Vi chiederete perchè. E io ve lo dico subito. Miles è quasi un emarginato a scuola, quando però decide di cambiare ambiente conosce un ragazzo e una ragazza che hanno già fatto molte più esperienze di lui e lo accompagnano nella scoperte di queste nuove cose (come fumare, il sesso e l'alcol). In più, inutile dirlo, il protagonista si invaghisce della ragazza.
Nonostante questa somiglianza, la scrittura è totalmente diversa, quindi non preoccupatevi del fatto che siano troppo simili. Se vi è piaciuto uno dei due, vi piacerà sicuramente anche l'altro.
Parlando di scrittura, mi ha molto colpito il fatto che i capitoli fossero un conto alla rovescia. e che questo conto alla rovescia portasse a qualcosa che forse ho intravisto ma che non mi aspettavo per niente. Ho avuto un colpo al cuore quando i capitoli invece di essere "cinquanta giorni prima" hanno iniziato ad andare in ordine (soprattutto "il giorno dopo" mi ha dilaniato). Non pensavo di essermi attaccato così tanto ai personaggi. Il che significa che John Green ha fatto veramente un buon lavoro. Fino al giorno fatale ti senti anche tu un ragazzino spensierato che pensa soltanto come farla pagare al compagno che ti ha fatto un brutto scherzo...e poi tutto cambia, per loro e anche per te.
Mi ha fatto molto piacere poi che i personaggi fossero schietti, in tutti gli argomenti. Al giorno d'oggi i giovani non si fanno più problemi a parlare di nulla e questo libro rappresenta molto bene questo aspetto. Si parla di fumo, sesso e alcol come se fossero argomenti non soggetti a tabù, esattamente come nella realtà di oggi.
Un ultimo piccolo appunto che voglio fare è il seguente: nella traduzione sono rimaste le classi americane. Ora, mi rendo conto che la storia si svolge in America e non la possiamo stravolgere, però io ho trovato difficoltà a orientarmi per quanto riguardava le età. Sarebbe stato meglio o cambiare le classi in base al nostro sistema scolastico o affiancare alla classe americana un riferimento del nostro sistema scolastico. Mi spiego meglio. Se vi dicono che un ragazzo è in decima non sapete quanto anni abbia, a meno che non vi dicano che equivale alla nostra seconda superiore. Tutto qui.
Citazione Preferita:
"Alle brutture si può sopravvivere, perchè noi siamo indistruttibile nella misura in cui crediamo di esserlo"
A Chi Lo Consiglio?
Per la prima volta mi vedo costretta a scrivere a chi NON lo consiglio. E' una lettura adatta a tutti dai 14 anni in su. Nonostante questo, vi consiglio di lasciare perdere se non siete a vostro agio quando l'attenzione si focalizza sulla domanda "cosa c'è dopo la morte?" perchè è un argomento che funge da fil rouge per tutto il romanzo. Non fatevi del male e lasciate stare questo libro, se questo è il caso.
Commenti
Posta un commento