Buongiorno lettori,
Come avrete capito dal titolo, oggi parliamo di copertine!
A volte le copertine italiane sono proprio pessime. Altre volte abbiamo la fortuna di avere le copertine migliori.
Guardando molti video in lingua e cercando di tenermi informata il più possibile, mi è inevitabile scontrarmi con le copertine dei libri in altri Paesi.
E questo mi ha fatto venire in mente che, come interessa molto a me, potrebbe interessare molto anche a voi. In particolare il tutto è scattato quando ho fatto la recensione di "(Ready) Player One".
Partiamo allora con la trilogia dei Lupi di Mercy Falls di Maggie Stiefvater. Se non ne avete mai sentito parlare (ne dubito), si tratta di una trilogia che segue le avventure di Grace. Grace è una ragazza che da piccola è stata assalita dai lupi che vivono nel bosco dietro casa sua, ma non ne ha avuto conseguenze apparenti.
Copertine Italiane:
Copertine Inglesi:
Copertine Americane:
In questo caso trovo che le copertine italiane siano le più semplici...e forse anche le più 'brutte', anche se brutte non sono. Mi piace che siano tutte uguali e che cambi solo il colore. La continuità nelle copertine delle serie è sempre bene accetta. Però non si capisce nulla della storia. Guardandole e non sapendo niente, si direbbe che ci sia un amore che è minacciato o che coinvolge un animale feroce...
Questo va bene per il primo libro. Ma gli altri due sono molto di più.
Nelle copertine inglesi abbiamo degli indizi sulla storia, cosa che su quelle italiane non c'è. Un cuore sulla copertina del primo libro, una zampa su quella del secondo e una rosa sporca di sangue su quella del terzo. Di queste copertine mi piacciono soprattutto i colori, che vengono ripresi e creano una continuità. E mi piace anche il fatto che venga rappresentato il bosco che è parte integrante della storia.
Le copertine americane sono quelle più complete, a mio parere. C'è il bosco. C'è una continuità. E ci sono indizi sulla storia, che non vi svelo per non fare spoiler a chi non ha letto questa trilogia e lo vuole fare.
Passiamo ora a un libro che è molto acclamato da tutti, italiani e non, ovvero "Cinder" di Marissa Meyer, il primo libro della saga delle Cronache Lunari. A quanto ne so,si tratta di una serie che riscrive le fiabe classiche in maniera futuristica. In questo caso parliamo di una rivisitazione della storia di Cenerentola.
Copertina Italiana:
Copertina Americana:
Copertina Catalana:
Copertina Spagnola:
Copertina che non so da dove venga:
Come potete vedere, molti editori hanno deciso di mantenere il dettaglio della scarpetta...tranne l'Italia. E io mi chiedo: PERCHE'?
Non è la più brutta copertina sulla faccia della terra. Fin qui, penso saremo tutti d'accordo. Però dai. Cenerentola è la scarpetta. Tutta la sua storia si basa sul momento in cui la perde al ballo. E poi, c'è da dire che, mentre con le altre copertine potrei dedurre che si tratta di qualcosa che ha a che fare con Cenerentola, se guardo quella italiana mi viene in mente Medusa...o Maleficent. Non so se per voi sia lo stesso...
Per oggi mi fermo qui, perchè il post è già lungo abbastanza...ma non disperate: ci saranno altri post sull'argomento al più presto. Potrebbe anche diventare un appuntamento settimanale. Copertine da esaminare sono infinite. Anzi, se avete suggerimenti lasciatemeli nei commenti assieme alla vostra opinione su quelle qui presentate!
Commenti
Posta un commento