Le Letture Di Agosto 2015


Buongiorno lettori,

Inizia la settimana che fa da collegamento tra agosto e settembre ed è tempo di fare il punto su cosa è successo nell'ultimo mese.
Vi piace la presenza delle foglie secche nella foto? Mia mamma ha sentito dire che da mercoledì arriverà l'autunno :(

Se avete letto l'articolo di ieri avrete già un'idea di ciò che ho letto durante il mese di agosto, ma qui oltre a darvi i titoli vi farò anche una mini recensione. In questo modo riuscirete a capire se il libro mi è piaciuto o meno e se ve lo consiglio.

Come saprete se mi seguite da un po', tra la fine di luglio e l'inizio di agosto si è tenuta la 7 in 7 readathon, una maratona di lettura che spronava i partecipanti a leggere 7 libri in 7 giorni. E la settimana dopo si è tenuta la Booktubeathon, con varie sfide da completare leggendo libri.


La settimana è iniziata molto bene: in una giornata ho letto un libro (per bambini, ma sempre un libro) e ho anche avanzato tempo. Che c'è di meglio? Charlie Bone e la Scuola di Magia è un libro che va bene per i bambini dai 9 anni in su. Ci racconta la storia di Charlie, un bambino normale che scopre di avere un potere strano. Cosa ancora  più strana, nessuno della sua famiglia ne è sconvolto, anzi, lo iscrivono in una scuola dove ci sono altri ragazzini come lui. E' la storia di un'amicizia forte che va avanti nonostante tutto. Ed è anche una storia misteriosa con un enigma da risolvere. Se lo volete comprare per i vostri bimbi sappiate che il mistero non è troppo complicato e la scuola che Charlie frequenta non è una vera e propria scuola di magia, ma più una scuola dove i bambini con poteri vengono accettati e sono trattati leggermente in modo diverso dagli altri. Proprio per questo particolare si è meritato solo  su 5. E' divertente e contiene dei buoni insegnamenti, ma non si concentra troppo sulla magia.


Non sto andando in ordine di lettura. Ho già fatto un post apposito per i libri che ho letto durante le due readathon, quindi qui vado a caso. Spero non vi dispiaccia.
Ma torniamo a noi. Poi ho letto Il Libro Segreto Di Dante che ci parla del mistero che riguarda gli ultimi 13 capitoli del Paradiso.  per questo capolavoro. La scrittura è in linea con l'epoca che descrive pur non risultando troppo pomposa. Ci vuole un po' ad abituarcisi ma poi non ci si fa più caso. La storia è molto ben costruita, piena di misteri da scoprire e intrighi da sbrogliare. Molto realistica anche se si tratta di finzione e molto abile a sviare la mente del lettore dal mistero principale, ovvero i 13 canti.


Wonder: una meraviglia. Una lettura super veloce ma piena di insegnamenti e spunti di riflessione. Non vedo l'ora che sia domani perchè possiate leggere la recensione completa. Essendo il preferito del mese, chiaramente, il suo voto è pieno: . August è un bambino come tutti gli altri, se non fosse per la faccia malformata che si ritrova. Una malformazione che ha dalla nascita e che gli ha creato non pochi problemi. Dopo tanti anni di studi casalinghi i suoi genitori hanno deciso di mandarli alla scuola pubblica. Seguiremo infatti le sue avventure nella nuova scuola e lo vedremo alle prese con i ragazzi normali. Una cosa interessantissima è che durante la lettura ci si dimentica che August ha una malformazione, esattamente come a volte accade al personaggio. Soffriamo, abbiamo paura e ci arrabbiamo come lui. Allo stesso tempo, riusciamo a capire come pensano gli altri ragazzini e proviamo disgusto per alcuni genitori che, purtroppo, esistono anche nella realtà di tutti i giorni.


Altra lettura che ho fatto è stata La Fantastica Storia dell'Ottantunenne Investito dal Camioncino del Latte. Una storia insolita, narrata dal punto di vista di un anziano. Non capita spesso di leggere dal loro punto di vista. E proprio questo mi ha fatto aprire gli occhi su certi aspetti. Noi crediamo che le persone anziane non facciano più certi pensieri o si rendano conto che stanno andando incontro alla fine della loro vita. Ma raramente ci troviamo a pensare che possano avere ancora voglia di vivere e che vogliano essere indipendenti ed essere trattati come persone normali e non come vecchi. Lettura consigliatissima, molto divertente e leggera. 


Solo  su 5 per Come Un Uragano. Se mi conoscete, saprete che questo genere di libri per me è troppo prevedibile e, a meno che non succeda qualcosa di straordinario e imprevedibile nel bel mezzo della storia, non riesco a farmeli piacere più di tanto. Qui seguiamo la storia di Adrienne che accetta di aiutare un'amica e di tenere aperta la locanda per lei durante un uragano, per un solo cliente. La situazione è particolare, come la situazione che i due si vogliono lasciare alle spalle. Mi è sembrata troppo veloce. I due si innamorano in tre giorni e si promettono amore eterno subito. Troppo, semplicemente troppo.


Poi ho iniziato a rileggere gli Harry Potter...e ho iniziato, ovviamente, da Harry Potter e la Pietra Filosofale. Lo adoro! Ogni volta che lo rileggo, mi chiedo come abbia fatto una sola mente a immaginarsi tutto ciò, anche i più piccoli particolari. Joanne si è inventata un mondo intero mentre era su un treno. Un genio. Neanche vi devo dire che gli ho dato  su 5.


Poi è toccato a Harry Potter e la Camera dei Segreti. Nuovi personaggi uno più divertente dell'altro. Adoro Dobby, Allock e Mirtilla Malcontenta che fanno di tutto per fare arrabbiare Harry (i primi due) e si comportano in una maniera così strana. Anche qui .


Ora sto leggendo Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban. Sono due settimane che sto leggendo questo libro. Non ho un minuto libero e quando ce l'ho non ho voglia di leggere. Spero di finirlo tra oggi e domani, visto che sono a metà, ma non so.

Mi sembra che questo mese mi sia andata abbastanza bene no?! Voi che avete letto? Sono curiosa di leggere i vostri commenti!

Commenti