Media A Confronto: Harry Potter E La Camera Dei Segreti


Buongiorno lettori,

Mentre leggo gli Harry Potter ho pensato di tenere aggiornati anche i Media A Confronto. Non so voi, ma io adoro riguardare il film dopo aver letto il libro. Mi piace un sacco concentrarmi sui piccoli particolari, visto che ormai conosco la storia a memoria. E soprattutto in una Saga così lunga, mi piace fare attenzione agli indizi che rimandano ad avvenimenti futuri (sia nel libro che nel film).

Oggi ci occupiamo del secondo capitolo della Saga che racconta la storia del maghetto più famoso di sempre.

Libro: Come al solito vi rimando al post di martedì, dove troverete una recensione completa. Qui vi dico solo che ho adorato Allock, Dobby e Mirtilla Malcontenta. Come fanno saltare i nervi a Harry i primi due mi fa sempre morire dal ridere...e Mirtilla è Mirtilla. Sempre così piagnucolosa e lunatica. Un fantasma stupendo.

Film: Appunti alla mano, cominciamo! Nel libro non passa moltissimo il fatto che Harry non abbia ricevuto lettere dagli amici. Viene menzionato, ma non ha un impatto forte come lo ha nel film. Nel film Harry dice a voce, a zio Vernon che gli amici non gli hanno scritto. Tristissimo ma molto d'effetto. Harry sale in camera e trova Dobby. Quanto mi fa ridere quell'elfo domestico! E' irresistibile, anche se devo dire che la voce italiana è molto più carina e simpatica di quella originale, dove Dobby sembra un vecchio quando parla. Simpatico, simpatico, però fa cadere la torta...e non arriva la lettera dal Ministero? Sfido chiunque a non essere confuso quando, nel quinto film, Harry dovrà andare a processo perchè era già stato avvisato di non usare la magia in presenza di Babbani. Un piccolo particolare che avrebbe reso la storia più lineare, ma vabbè.
Poi Harry viene salvato dai Weasley (i tagli possiamo concederglieli) e viene ospitato alla Tana. Ribadisco i miei complimenti a chi si è occupato anche del più piccolo particolare. Starei ora ad esaminare la scena in cui Harry Arriva. C'è così tanto da vedere!
Ed è arrivato il momento di viaggiare tramite Polvere Volante. Harry che finisce da Magie Sinister è un ottimo collegamento per il futuro. C'è la Mano Della Gloria ma manca la Collana di Opali...tornano nel sesto libro, ma mi sarebbe piaciuto vederle entrambe.
Ora, siamo al Ghirigoro e gli attori che impersonano i genitori di Hermione non sono gli stessi che vedremo nel settimo film...non fatemi queste cose. I genitori di Harry compaiono poco eppure sono sempre gli stessi. Perchè queste differenze?
Vogliamo parlare della mancanza della rissa tra il sig. Weasley e il sig, Malfoy? Come fa Malfoy a mettere un libro in più da Ginny senza che nessuno veda quando non ha nient'altro in mano? Quella scena è un po' tirata!
Ma riusciamo ad arrivare a scuola. Non faccio una colpa a chi ha deciso di rendere il viaggio di Ron e Harry un po' più movimentato di quello del libro, in fondo ci strappano solo qualche risata in più.
Proprio adesso che Allock dovrebbe dare il meglio di sé nel tormentare Harry, nel film non lo fa. Non è neanche lontanamente seccante quanto nel libro.
Uh, vogliamo parlare del fatto che Mirtilla Malcontenta c'è pochissimo nel film (rispetto al libro)? Anche qui, la voce italiana è migliore dell'originale: molto più lagnosa. Il nostro trio utilizza comunque il suo bagno per la Pozione Polisucco. Ma anche qui c'è un problema: il libro non è nella sezione proibita (tutti vorrebbero vedere cose simili) e non rubano gli ingredienti a Piton (collegatevi al fatto che nel quarto film Harry viene accusato di aver rubato ancora).
Un punto a favore del film, sicuramente, è quello che rende più esplicito il perchè tutti pensino che sia Harry l'erede di Serpeverde. Noi, come gli studenti di Hogwarts, sentiamo che Harry parla un'altra lingua e vediamo come si muove il serpente. Non siamo nella testa di Harry e non sappiamo cosa stia dicendo effettivamente.
Altro punto a favore è che abbiano unito l'arresto di Hagrid con Harry e Ron che seguono i ragni. Ha addirittura più senso così che non nel libro.
Punti a sfavore, a questo punto, è la poca importanza data al comportamento strano di Ginny. Non si vede mai che sia preoccupata. Appare in due scene in tutto il libro...e poi noi dovremmo aver apito che dietro tutto c'era lei?!
Ma torniamo alle cose positive: vogliamo parlare di Allock che perde la memoria? Allora sì che è più divertente nel film che nel libro! E, cosa più importante: la maniera in cui Harry fa avere la calza a Dobby è molto più efficace nel film che nel libro. Nel film Malfoy viene ingannato, nel libro Harry si affida alla fortuna più che alla sorpresa.
Ultimissima nota, peccato non si veda Ernie.

Voi che ne pensate? Fatemi sapere con un commento!

Commenti