Perchè Leggere In Lingua?



Buongiorno lettori,

Probabilmente vi aspettavate un post sulla rubrica del mercoledì...ma ho deciso di cambiare un po'. Se date un'occhiata qui a destra, vedrete che sto leggendo gli Harry Potter e se avete letto il post di ieri, saprete che ne sto facendo le recensioni. Quindi, qual è il punto del dirvi ogni settimana che Harry Potter sto leggendo? Naturalmente sto andando in ordine!

Oggi sono qui per parlarvi del perchè sia importante leggere in lingua.
Avrete notato che mi piace tantissimo leggere in inglese e se seguite il blog da un po' saprete che ho studiato lingue al liceo.
A questo punto non vi stupirà il fatto che io sia attratta dal leggere le opere in lingua originale...tranne quando parliamo di tedesco. Esattamente per questo motivo posso darvi pro e contro del leggere in lingua e non.

Partiamo dall'inizio: alle medie ho studiato inglese e francese; al liceo ho deciso di studiare tedesco e spagnolo (oltre all'inglese, naturalmente). L'inglese mi è sempre venuto molto facile. Ho sempre avuto bei voti (parlo di una media dell'8) senza quasi aprire i libri per studiare. Ovviamente mi veniva facile perchè mi piaceva tantissimo come suonava e, essendo io una persona che non parla molto, mi piaceva il fatto che fosse una lingua concisa.
Francese l'avevo scelto perchè  ho dei parenti in Francia, ma se devo essere sincera non mi ha mai coinvolta del tutto. Ancora oggi lo capisco abbastanza bene, ma riesco a dire pochissime parole. E dire che perfino i francesi mi hanno fatto i complimenti per la pronuncia...ah, il potere della mente.
Poi è arrivato il tedesco. Ho avuto un'introduzione abbastanza cruda, visto che la prof è entrata in classe e si è presentata parlando tedesco. Essendo la prima lezione potrete immaginare che ci abbia un po' sconvolti. In più non era la migliore delle prof, diciamo. Nonostante questo in seconda ho avuto una ripresa. La prof di allora era giovane e aveva un metodo meraviglioso per spiegare. Risultato: media dell'8 anche lì. Ma non ci sono più arrivata. E' veramente una lingua ostica per me. Passano due settimane senza che la pratichi e non mi ricordo quasi nulla, come se non avessi mai studiato niente.
Con lo spagnolo invece è diverso. L'ho studiato solo tre anni (due visto che l'ultimo è stato solo letteratura), ma se andassi in Spagna, probabilmente non avrei problemi a farmi capire e capire gli altri.

Allora, perchè leggere? Le lezioni dovrebbero bastare no?! No!
Fin dalle medie, durante le vacanze gli insegnanti assegnano delle letture in lingua prestando, ovviamente, attenzione al livello che hanno gli alunni.
Leggere in lingua significa entrare a contatto con la lingua senza avere nessuno che fa da tramite. Il lettore è da solo con la scrittura e deve arrangiarsi a capire la costruzione della frase, che è la cosa più importante (per i vocaboli basta avere il dizionario). In più, si riesce a capire quali sono le costruzione che più vengono sfruttate. Quante volte a scuola ci insegnano delle costruzioni grammaticali che subito ci dicono non essere usate effettivamente? Tantissime. Allora leggendo, lo studente riesce a capire su cosa si deve focalizzare e riesce a migliorare (senza saperlo) la sua scrittura nella lingua.
Vi faccio due esempi:
- ho letto innumerevoli libri in inglese e solo uno in spagnolo (visto che l'ho studiato poco). Potete chiedermi qualsiasi cosa nelle due lingue e state sicuri che al massimo avrò problemi a capire una o due parole. Sarò anche in grado di rispondervi.
- le insegnati di tedesco non ci hanno mai fatto leggere nulla in lingua. Le costruzioni grammaticali sono ostiche e i vocaboli sono innumerevoli, quindi perchè fare fatica quando abbiamo già la traduzione italiana?! In tedesco, infatti, non riesco a dire nulla. Prima di capire una frase (a meno che non sia elementare) passano delle ore. Non è facile, ma se avessimo dovuto leggere anche solo una storiella il mio tedesco sarebbe migliorato di non poco!
E voi mi chiederete, non potevi prendere tu un libro in tedesco e leggertelo? La risposta è semplice: ci ho pensato quando sono andata in Germania per un gemellaggio...ma come facci a prendere un libro senza sapere il mio livello linguistico? Se avete consigli su che libri leggere in tedesco facili e veloci, per principianti, allora lasciatemeli nei commenti. Sarei felice di riprendere in mano questa lingua...

Voi cosa ne pensate? Vi siete mai accorti della differenza che fa la lettura di un libro, quando state imparando una lingua? O pensate che non serva a nulla? Discutiamone nei commenti!

Commenti