Buongiorno lettori,
So che probabilmente vi aspettavate la recensione del quarto Harry Potter, ma proprio non sono riuscita a finirlo questa settimana. Sono solo riuscita ad iniziarlo. Non ho un minuto per sedermi a leggere, e quando potrei devo scrivere un post per il blog o devo aiutare mia mamma.
Tra i miei mille impegni, però, sabato ho partecipato ad un incontro con una psicologa che ci ha parlato di storie. E ho pensato di parlarvene.
Fin da quando siamo piccoli le storie sono importantissime per noi. Ma vi siete mai chiesti perchè? Il nostro cervello pensa per immagini e pur di dare un senso a ciò che vede, crea delle immagini e pensieri di collegamento.
Tutta la nostra vita è collegata a delle storie. Pensiamo proprio ai bambini, quante storie si inventano da quando iniziano a parlare agli 11 anni? Io ho due cuginetti di 10 e 6 anni e vi posso assicurare che ogni volta che li vedo mi raccontano che un lupo/orso/squalo li ha inseguiti e loro sono riusciti a scappare perchè sono velocissimi.
Con storie però, non intendo solo invenzioni del nostro cervello che, ricordatevi, accade anche negli adulti. Vi è mai capitato di sentire qualcuno che racconta un avvenimento a cui avete partecipato e voi ricordate le cose diversamente dalla persona che racconta? A me capita in continuazione con mia mamma. Lei ricorda una cosa e io ne ricordo un'altra.
Ma torniamo a noi: sto parlando anche delle storie realmente accadute. Con le storie impariamo, ridiamo, piangiamo e fuggiamo dalla realtà.
Fin dai tempi dei tempi, l'uomo si è inventato storie per spiegare ciò che accade nella vita di tutti i giorni. Oggi sappiamo che i fenomeni atmosferici sono causati da un insieme di avvenimenti fisici, ma secoli fa pensavano fosse tutta colpa degli dei...
Ora vi faccio un test. Guardate questo filmato
La mente è veramente uno strumento impressionante. Personalmente leggo perchè mi piace leggere le storie degli altri. A volte leggo e mi immedesimo nel personaggio principale. A volte leggo e riesco a vivere esperienze che non avrei mai il coraggio di fare o semplicemente esperienze che la vita non mi ha messo davanti.
Insomma le storie, che siano ricordi, film, libri o sogni, sono importantissime per il benessere del nostro cervello. Ci avevate mai pensato? Io già lo sapevo, forse, ma hanno dovuto dirmelo perchè me ne rendessi conto!
Un post un po' corto e forse neanche tanto coerente...voi che ne pensate?
Commenti
Posta un commento