Buongiorno lettori,
Un po' di tempo fa avevo fatto un post dove esprimevo le mie preferenze tra prendere in prestito un libro dalla biblioteca e comprare il libro per averlo sempre a casa. Oggi invece, vi voglio parlare di ciò che mi piace dei libri fisici e quello che preferisco degli e-books...e poi dirvi quale preferisco.
Con quale partiamo? Direi di partire dai libri fisici! Per la maggior parte della mia vita ho conosciuto solo i libri di carta quindi ci sono anche abbastanza affezionata. Come tutte le cose però, ci sono lati positivi e lati negativi.
Partiamo con i lati positivi:
- Il profumo dei libri appena comprati fa impazzire un sacco di persone, me compresa. Non so cosa ci sia di così speciale in quel profumo di carta che si sprigiona dalle pagine di un libro la prima volta che iene aperto, ma mi dà una sensazione calda, confortevole quasi;
- Se devo cercare una parte particolare del libro che sto leggendo mi basta sfogliare le pagine (soprattutto se mi sono fatta un appunto su dove si trova la determinata cosa) e in pochi minuti posso tornare alla lettura senza dover passare tutte le pagine del libro;
- Riesco a vedere fisicamente quanto mi manca per finire il libro e quanti progressi ho fatto durante l'ultima sessione di lettura;
I lati negativi sono, invece, questi:
- alcuni libri sono veramente spessi e pesanti quindi sono difficilissimi da trasportare in giro;
- se leggo in una lingua straniera, devo sempre avere un dizionario appresso per tradurre le parole che non capisco;
- Soprattutto parlando di libri grossi, sono difficili da tenere in mano se non si ha un appoggio (tipo una tavola).
Passiamo adesso agli e-books. Lati positivi:
- In un dispositivo piccolo e compatto ci stanno centinaia di libri (lunghissimi o cortissimi che siano) e il peso non cambia;
- La maggior parte dei dispositivi è leggera ed è più piccola di un libro, quindi si fa presto a infilarli in borsa e averli sempre con se;
- Un e-book si può leggere anche al buio perchè hanno l'illuminazione incorporata;
- Se leggo un libro in lingua straniera, mi basta evidenziare la parola che non conosco e cercarla sul dizionario incorporato.
E ora i lati negativi:
- Non riesco a capire quanto manca di preciso alla fine del libro;
- Il conteggio delle pagine non è mai uguale a quello del libro fisico perchè gli e-books sono più piccoli di un libro normale (di solito);
- Non riesco a leggere velocemente come leggo un libro fisico;
- I miei occhi dopo un po' chiedono pietà perchè anche con il paper white si affaticano in una maniera incredibile.
Mi rendo conto che i lati positivi di uno sono i lati negativi dell'altro e viceversa, quindi la mia è una scelta che si basa più su quanto fastidio mi danno i lati negativi.
Io preferisco i libri fisici! Per quanto pesante un libro possa essere, mi dà più soddisfazione arrivare all'ultima pagina e chiudere il libro, che non passare semplicemente al libro successivo con un clic. E poi, solitamente, ho bisogno di staccare dopo aver finito un libro e il fatto di poterlo chiudere e riporlo nella libreria mi aiuta a chiudere con il libro prima di passare ad un'altra storia.
Poter vedere quanto ho letto e quanto mi manca mi dà una sorta di sicurezza e la sensazione di potermi organizzare meglio.
Preferisco avere davanti agli occhi il libro fisico anche quando devo scegliere cosa leggere. Già solo il fatto di avere la libreria di casa piena mi riempie di gioia, ma poter vedere la copertina dei libri e poter leggere la quarta di copertina per vedere se sono nello stato mentale per leggerlo è fondamentale per me. Purtroppo con gli e-books non è possibile, perchè si vede solo la copertina. Tra l'altro, se usate un tablet come e-book reader avrete le copertine a colori, sennò sono tutte in bianco e nero...e a me piacciono i colori. Anzi, molto spesso sono i colori che mi attirano ad un determinato libro.
Voi cosa preferite? Avete altri punti da aggiungere ai pro e contro di entrambe le opzioni? Fatemi sapere con un commento! :)
Commenti
Posta un commento