La Ricetta Per Il Perfetto Libro...Fantasy


Buongiorno lettori,

Per oggi ho pensato di creare una nuova rubrica che vi aiuti a conoscere i miei gusti in fatto di letture.

Essenzialmente vi illustrerò le caratteristiche che  un buon libro (ogni volta di un tipo diverso) deve avere per portarsi a casa i pieni voti da parte mia.

Forse l'avrete già capito, forse no, ma il genere che più mi appassiona e più mi coinvolge è il fantasy.
Un esempio perfetto potrebbe essere Harry Potter anche se vi sembrerà una scelta scontata. Un altro buon esempio potrebbe essere anche Eragon  anche se devo ancora finire di leggere l'ultimo libro della serie.

Gli elementi che cerco in un buon libro fantasy sono:

- Una Buona Scrittura: questo punto sarà sempre presente in tutti i post della rubrica. Vi sembrerà alquanto scontato ma se lo stile che ha l'autore non mi piace, leggere il libro sarà un inferno. Ad esempio, ho letto un libro di Mauro Corona, ma ho faticato moltissimo perchè manca quasi sempre la punteggiatura corretta e io non lo sopporto. Però quello è il suo modo di scrivere e io non posso farci niente. Se non stiamo parlando di un libri italiano...

- Una Buona Traduzione: questo non dipende direttamente dall'autore del libro, ma influenza comunque la nostra esperienza di lettura. Se il/la traduttore/trice non è capace di usare il condizionale o di tradurre una frase in modo che abbia un senso compiuto, per il lettore sarà difficile e frustrate leggere il libro.

- Una Buona Costruzione Del Mondo: prendo in esame Harry Potter perchè lo conoscono tutti. Se la Rowling non avesse costruito così bene il mondo magico, noi non ci saremmo sentiti parte di esso e non ci saremmo mai sentiti coinvolti nella storia di Harry. Perchè un libro fantasy mi coinvolga del tutto deve essere ricco di particolari e con creature inventate che io riesca ad immaginare come vere. Una cosa che mi piace molto, di solito, è quando a supporto della storia vengono inseriti dei racconti del passato per rendere più veritiero il presente. In questo Harry Potter è semplicemente il migliore perchè appena nasce un dubbio c'è subito qualcuno che lo risolve raccontando ad Harry una storia che dà profondità e credibilità al libro, tanto che abbiamo l'impressione che il mondo magico esista davvero.

- Personaggi Credibili: anche qui prendo in considerazione Harry Potter. Il fatto che i personaggi siano persone normali (tralasciamo il fatto che fanno magie) con i loro pregi e i loro difetti, rende la storia verosimile. Chi non ha mai avuto la professoressa estremamente severa, ma estremamente competente nel suo lavoro? Chi non ha mai avuto quell'amica secchiona e quell'amico che mangia sempre o quello che è un po' goffo? In più i personaggi devono essere tanti. Con questo non intendo personaggi buttati nella storia a caso. Intendo dire che il protagonista difficilmente conoscerà sono due persone, anche se sono solo due i personaggi che influiscono sulla storia. Più personaggi ci sono che hanno il loro ruolo, seppur marginale e chiaro, più la storia risulterà completa e verosimile.

- Azione: un buon libro fantasy deve avere dell'azione al suo interno, altrimenti potremmo parlare di una descrizione di un mondo inventato. L'azione ci tiene col fiato sospeso e ci coinvolge nelle avventure del/la protagonista. Adoro quando i personaggi devono affrontare qualcosa più grande di loro e si devono scervellare per poter trovare un modo adatto a portare avanti la situazione.

- Misteri Da Risolvere: se la storia che sto leggendo non contiene neanche un filo di mistero, non mi piace. A me piace dover scovare indizi e mettere insieme i pezzi del puzzle per poter risolvere il mistero o "semplicemente" la situazione che si è venuta a creare. Così il mio cervello non ha il tempo di perdersi neanche un dettaglio del racconto ed è costretto a stare concentrato sulla storia, altrimenti leggere diventerebbe noioso.

- Una Buona Spiegazione: siamo alla conclusione del libro, ma non tutti i misteri sono stati risolti e c'è di sicuro quel personaggio che può darci le risposte. Questa è la parte che preferisco di un libro: quando il personaggio che sa spiega tutto e collega tutti i fili del discorso. Molto spesso sento dire che in un libro questa spiegazione può essere troppo lunga e noiosa. Io non mi sono mai trovata a dire una cosa simile proprio perchè adoro ricucire tutti i pezzi e capire il senso generale delle vicende. Magari non mi ero accorta di un particolare o non avevo dato tanta importanza ad un'azione che alla fine risulta essere centrale per lo sviluppo della storia. Non a caso le ultime pagine di un libro sono sempre quelle che leggo più velocemente.

Voi aggiungereste qualche altro ingrediente? O ne cambiereste qualcuno? Fatemi sapere nei commenti!

Commenti