Media A Confronto: Harry Potter e l'Ordine Della Fenice


Buongiorno lettori,

Come ogni volta che da un libro è stato tratto un film, anche stavolta vi presento i miei pensieri sulla trasposizione cinematografica!
L'ultimo libro che ho letto è stato Harry Potter E L'Ordine della Fenice e vi stupirà sapere che sono riuscita a riguardare il film subito. Lo so, stupisce anche me!



Opinioni Sul Libro: Recensione




Opinioni Sul Film: Partiamo subito con un Dudley da schiaffi. Io penso di averlo mai "odiato" questo personaggio così tanto. Vederlo prendere in giro Harry mi ha urtato profondamente. Tanto che quando sono arrivati i Dissennatori, per un attimo, ho pensato che Harry avrebbe fatto meglio a lasciarlo là. Ma Harry non è così cattivo, ha un cuore buono e lo salva. E finalmente vediamo la signora Figg. Mi dispiace un sacco che non si capisca che la signora Figg è sempre stata presente nella vita di Harry e che l'ha sempre tenuto d'occhio per conto di Silente, ma fa lo stesso: alla fine è lei che lo toglie dai guai testimoniando all'udienza. Sì, perchè Dudley perde la capacità di essere normale dopo l'attacco dei Dissennatori (complimenti vivissimi all'attore) e Harry viene recuperato da un drappello di Auror. E qui ho un altro appunto da fare: le personalità di Tonks e Moody non vengono messe in luce, proprio per niente. Nel libro Tonks si stupisce di tutto e Moody è molto catastrofico. Nel film, invece, questi tratti vengono solo abbozzati. Meglio di nulla comunque!
E poi arriviamo a Grimmauld Place: mi piace come hanno reso l'apparsa della casa, ma sembra che tutti i maghi possano vederla e non solo i membri dell'Ordine. E questa cosa non mi piace tanto, perchè chi guarda solo il film non capirà nulla più avanti.
Grimmauld Place è anche il luogo dove troviamo Kreacher. Secondo me l'hanno reso benissimo. Contrasta in modo talmente forte con l'immagine di Dobby che capiamo subito che questo elfo domestico non sarà dei più facili con cui trattare. Dopo aver incontrato Kreacher, ci riuniamo con Hermione e Ron. Qui, nel libro, Harry si sfoga, grida, fa casino e i gemelli si Marterializzano per quello. Nel film Harry non grida veramente, quindi la scusa dei gemelli è un po' deboluccia.
Ora, manca tutta la parte del soggiorno al Quartier Generale, quindi non vediamo la disinfestazione della casa, non vediamo che Ron e Hermione diventano Prefetti, ma veniamo comunque a conoscenza del fatto che l'Ordine sta lavorando contro il Signore Oscuro e che Sirius vorrebbe a mettere Harry a conoscenza di tutto (anche se la signora Weasley si oppone).
Il fatto che manchi gran parte dell'estate fa sì che l'udienza di Harry arrivi veramente in fretta e che si svolga in modo quasi frettoloso. In questo frangente, comunque, vediamo che Silente inizia ad evitare Harry da subito. Nel libro, questo aspetto traspare ma non è d'impatto come lo è quando sono le immagini a presentarcelo.
E poi arriviamo finalmente a Hogwarts, dove incontriamo Luna. Luna è un personaggio che mi piace tanto. Evanna Lynch è la perfetta Luna e riesce a renderla proprio vera. Ed è proprio lei che introduce Harry ai Therstral. Secondo me, questo cambiamento è stato azzeccatissimo. In poche parole Luna riesce a far capire a Harry perchè riesce a vedere queste strane creature e a fargli capire anche che non serve a nulla prendersela con i suoi amici solo perchè lui si sente incompreso. 5 minuti (forse meno) di film e mezzo libro riassunto! A proposito di questo, Percy è un'altra figura ben riassunta. Lo vediamo solo, non ha battute, ma è sempre a fianco di Cornelius Caramell e mantiene un distacco netto con Harry e la famiglia Weasley. Non servono tutti i pianti di Molly Weasley e non servono le offese dei gemelli: Percy non parla con la famiglia, PUNTO. Ottimo lavoro!
Ma non abbiamo ancora parlato della Umbridge! Nel film è peggio che nel libro. Non fraintendetemi: nel libro vediamo più sfaccettature del personaggio, ma la forza delle immagini è tutta un'altra cosa. Nel film la Umbridge è più sadica di quanto lo sia nel libro. Si vede proprio che le piace far soffrire gli studenti. In più la cronologia dei fatti è leggermente alterata, in modo che la Professoressa abbia la possibilità di punire tutti i membri dell'E.S., anche i più piccoli. E da lì emerge la bontà dei gemelli, che qui si dimostrano proprio come fratelli maggiori.
La formazione dell'E.S. ha dato la possibilità a regista e sceneggiatori di mantenere la comicità che è presente anche nel libro. In tutto il brutto che la Umbridge ha portato, il fatto di poter sfuggire all'Inquisitore Supremo e ai suoi scagnozzi sempre per un soffio, rende tutto più leggero. E ci dà la possibilità di vedere che i gemelli stanno progettando dolcetti molto particolari che provano sulle cavie più disparate.
Tornando all'E.S., Harry insegna a tutti a produrre un Patronus. Nel libro non vediamo mai che forma prendono i Patronus dei vari persoaggi, invece nel film sì. Insomma, ogni tanto le trasposizioni cinematografiche hanno i loro vantaggi.
Alla fine dobbiamo andare a prendere Sirius nel'Ufficio Misteri no?! Passi che hanno tagliato tutte le scene nelle varie stanze (avrei voluto vedere la scena dei cervelli xD), ma mi sembra che la morte di Sirius sia di poco impatto. Ora, ho pianto rileggendo il libro, ma vedendo il film mi è sembrato tutto troppo veloce. C'è poco tempo per realizzare quello che è successo. Se voi la pensate diversamente fatemi sapere il perchè.
Però adoro quando Voldemort tenta di possedere  Harry e l'amore lo salva. Vedere tutti i sorrisi dei suoi amici e sentire l'affetto che Harry prova per loro mi scalda il cuore ogni volta. E poi la scena dello scontro tra Silente e Voldemort è veramente molto fedele al libro, a parte le statue in movimento.
Il finale non mi soddisfa tanto invece. La parte che adoro di più del libro è (sempre) la spiegazione che Silente dà a Harry sull'accaduto. E nel film non c'è. Silente dice due parole in croce e Harry si arrangia a capire cosa la profezia voglia dire. Tra l'altro, qui potremmo avere un indizio su una cosa che sapremo solo tra 3 film, ma non ce l'abbiamo perchè manca un pezzo di storia.
Ora vi dirò quali sono le scene che mi mancano proprio tanto e che avrei voluto ci fossero nel film:
- l'incontro con Allock e i Paciock al St. Mungo;
- Harry che chiede a Nick della storia dei fantasmi.
Sono le mie scene preferite e nel film non ci sono. Però i sembra che questo sia il film meglio riuscito. Sì, ci sono stati dei cambiamenti e dei tagli, ma tutto è al proprio posto. Quello che è stato tagliato non è mai assolutamente necessario per la storia in futuro e quello che è stato cambiato è stato cambiato intelligentemente!

Voi che ne pensate? Vi piace o no?

Commenti