Buongiorno lettori,
Venerdì sera su Italia 1 hanno trasmesso la trasposizione cinematografica di Hunger Games - Il Canto Della Rivolta Pt. 1 in prima visione. Visto che io non sono riuscita ad andarlo a vedere al cinema quando è uscito, ho deciso di cogliere l'occasione per guardarmelo da casa...e ho preso un po' di appunti.
Il Libro: sono passati anni da quando ho letto il libro. Onestamente mi ricordavo la trama generale, ma non i minimi particolari. Una cosa che mi era rimasta impressa è il fatto che certe scene non riuscivo bene ad immaginarmele. L'avrò detto cinquecento mila volte ormai, ma reputo di avere una buona immaginazione...eppure questo libro mi ha messa a dura prova. C'è anche da dire che la parte più problematica riguarda al momento in cui i ribelli attaccano Capitol City, quindi per il momento non mi dilungo troppo, visto che ne parleremo sul post dedicato alla seconda parte del libro/film. In generale il libro mi aveva tenuta con il naso incollato alle pagine fino all'ultima riga. La tensione è palpabile. I problemi e le preoccupazioni di Katniss vengono espressi in modo molto realistico e completo e tutta la situazione di Peeta ti fa stringere il cuore fino all'epilogo.
Il Film: non so se mi ricordo correttamente, ma mi sembra che molte persone siano state deluse da questo film. Onestamente a me è sembrato molto ben fatto. Mentre lo guardavo ho tentato di prendere appunti, però non avendo letto di recente il libro, ho deciso molto presto di lasciarmi trasportare dalla storia e di provare a dirvi se le sensazioni che ho provato coincidono con quelle che mi ha fatto provare il libro. Innanzitutto, voglio parlare delle performance di Jennifer Lawrence e di Josh Hutcherson. Jennifer Lawrence interpreta alla perfezione Katniss e le dà una profondità immensa. Vederla ranicchiata, che si ripete chi è e dove mi ha strappato il cuore. Dopo tutto quello che ha passato, però, ha ancora la forza di andare avanti. E solo perchè ha a cuore gli altri. La scena di lei nel distretto 12 mi ha uccisa. Vedere Katniss così sconvolta alla vista di tutti quei morti e tutta quella distruzione, ha sconvolto anche me. Ecco, se devo fare un piccolo appunto, mi soffermerei sul fatto che non subito viene chiarito che la rosa che Kat trova a casa sua venga da Snow...però questo è un problema che riguarda solo chi non ha letto i libri. I lettori dovrebbero ricordarsi questo particolare, visto che è un dettaglio centrale nello svolgersi della storia. E vorrei spendere due parole sul gatto: non ci credo che il gatto è stato buono dentro la borsa di Kat così tanto tempo...è la cosa più distopica di tutto il film.
Ma questi sono piccoli dettagli che solo qualcuno di super pignolo noterebbe.
Parliamo invece del ritorno di Effie. Quanto la adoro! Anche in un distretto dove tutti devono indossare gli stessi abiti lei trova il modo di distinguersi, con accessori vintage. Ed è estremamente sicura di sé. Solo lei può aiutare Kat ad emergere, perchè lei è la migliore.
Altra stretta al cuore quando viene nominato Sinna. Nei film forse non emerge tutto il legame che c'era tra lui e Kat, ma chi ha letto i libri avrà sentito una pugnalata a sapere che Sinna teneva pronta la divisa da Ghiandaia Imitatrice in caso Kat avesse deciso di unirsi alla rivolta.
Spendiamo anche due parole per Plutarc e la Coin: sono due personaggi opposti tra loro che lavorano per un unico scopo. Plutarc cerca di spronare Katniss a liberare la sua rabbia, la Coin comanda e getterebbe la spugna subito se non si fidasse del primo.
Un particolare che mi è piaciuto tantissimo è che hanno tenuto la distinzione tra gli abitanti del Distretto 13 e coloro che vengono da Capitol City. Cressida e la sua troupe sono particolari a dir poco, mentre gli abitanti del Distretto 13 sono quasi spenti, dei cloni, tutti vestiti uguali e tutti diligenti.
Non posso non parlarvi della visita al Distretto 8. Mio Dio...all'inizio la scena mi è sembrata un po' sterile. Ora mi rendo conto che era un modo per dare un pugno nello stomaco agli spettatori poco dopo. Quando il ragazzo chiede a Kat se combatterà con loro e lei risponde di sì e tutti alzano le tre dita e fischiano...mi sono venuti i lacrimoni. Io giuro che non pensavo che questo film mi facesse così tanto effetto.
Snow è un grande bastardo, su questo siamo tutti d'accordo, però io apprezzo sempre moltissimo quando nei film ci mostrano anche quello che nel libro non c'è. In questo caso abbiamo la possibilità di vedere con i nostri occhi quanto sia crudele chi comanda questo mondo e quanto sia spietato e sadico. E tutto questo mi riporta ad un'altra scena che mi ha aperto il cuore in due: Kat e Gale fanno esplodere due hovercraft di Capitol City e poi Kat pronuncia le fatidiche parole: "Se noi bruciamo, voi bruciate con noi". I brividi. Mi sono venuti i brividi e mi si sono riempiti gli occhi di lacrime. Sto diventando una pappa molla xD.
Da qui in poi i miei occhi non si sono più asciugati. Come si fa quando si vede Peeta che diventa sempre più simile ad un cadavere? E quando lo si sente incitare la gente a smettere con la rivolta? E soprattutto, quando si vede la reazione di Kat a tutto ciò?
In tutto questo vediamo assai poco Finnick. Che peccato. Avrà il suo momento quando deciderà di rivelare la verità su Snow, mentre Beetie blocca le trasmissioni di Capitol City, dopo che dei civili hanno fatto saltare l'elettricità in una missione suicida.
Qui più che le scendere lacrime dai miei occhi, mi si è accapponata la pelle. Snow che dice di sapere che i ribelli stanno liberando Peeta, Annie e Joanna fa presagire che sia sicuro che il suo piano funzionerà e che probabilmente il suo piano diabolico fa leva sulla pazzia di Peeta. Una pazzia che è chiara da subito, visto che il poveretto cerca di ammazzare Kat. Kat non si spiega la situazione, ma dai suoi occhi si capisce che ha tutta la voglia di far tornare Peeta quello che era. Dopotutto, lei ci tiene davvero a lui e non è più in grado di stare senza di lui.
Commenti
Posta un commento