Trama:
Chi è Jacob Portman? Un ragazzo qualunque finito dentro un'avventura più grande di lui, o un predestinato, uno Speciale dai poteri prodigiosi, abilissimo investigatore dell'ombra e cacciatore di mostri terrificanti? Nessuno lo sa. L'unica cosa certa è che sembrano trascorsi secoli dal giorno in cui la misteriosa morte del nonno lo ha spinto a indagare sul suo passato, catapultandolo sull'isoletta di Cairnholm, al largo delle coste gallesi. È qui che si imbatte nella bizzarra e affascinante combriccola dei Bambini Speciali: creature dotate di poteri curiosi e irripetibili, membri superstiti di una stirpe
meravigliosa, obbligati, per sfuggire alla persecuzione di un mondo ottusamente Normale, ad affidarsi alle inflessibili cure di Miss Peregrine, la donna-uccello in grado di manipolare il tempo. Ma ora che Miss Peregrine è ferita e non riesce a ritrovare le proprie sembianze umane, i Bambini Speciali e Jacob saranno costretti a vedersela da soli con coloro che minacciano di distruggerli usurpando la loro stranezza e dovranno abbandonare l'eterno presente in cui hanno vissuto per avventurarsi nel mondo reale.
Voto:





Recensione:
Il libro si apre con una carrellata di foto che ci ricordano che faccia abbiano i vari personaggi, i loro poteri e i loro ruoli. Ora, per me che ho letto il secondo libro subito dopo aver finito il primo non è stato di vitale importanza, ma per chi dovesse leggere i due libri a distanza di tempo è una cosa utilissima. Quindi non abbiate paura di riprendere in mano la serie se è da un po' che l'avete lasciata in stand-by.
E poi il libro riprende esattamente dove era finito il primo: una cosa che adoro. Vi è mai capitato di passare da un libro all'altro e di trovarvi spaesati perchè la fine di uno e l'inizio dell'altro non coincidono? Qui invece coincidono alla perfezione. Che meraviglia!
Ho dato 4 stelle al libro solo per quello xD Scherzo!
Se nel primo libro la suspance era tanta qui si moltiplica per 100 e anche i momenti di azione aumentano. Nonostante questo, o forse proprio grazie a questo, l'autore riesce a sviluppare i personaggi ancora meglio che nel primo volume. Ci sono tanti momenti di stallo che non rendono la storia più lenta ma ci danno modo di conoscere meglio i ragazzi. Ad esempio qui emerge tantissimo il carattere di Bronwyn che avevamo già avuto modo di scorgere nel primo libro, ma che ora diventa chiaro come il sole: con lei vale il detto non giudicare il libro dalla copertina oppure l'abito non fa il monaco. E poi conosciamo meglio Millard. Io amo il ragazzo invisibile, vorrei averlo come amico del cuore perchè è coraggioso e mi fa morire dal ridere!
Un altro motivo che posso darvi per continuare leggere questa serie è che ci sono dei colpi di scena che non mi sarei mai aspettata. E si viaggia nel tempo ragazzi: SI VIAGGIA NEL TEMPO. Sapete che io adoro viaggiare tra epoche diverse. E sapete anche che non adoro la storia...qui il connubio è perfetto. I nostri ragazzi Speciali viaggiano all'interno della seconda Guerra Mondiale e ci vengono anche fatti dei riferimenti alle deportazioni etc, ma non è mai una cosa pesante.
Quindi che aspettate a leggerlo?
Commenti
Posta un commento