Trama:
Un’infinità di oggetti di ogni tipo (abbigliamento, libri, documenti, foto, apparecchi, ricordi…) ci sommergono all’interno di abitazioni e uffici sempre più piccoli e ci soffocano. Col risultato che non troviamo mai quello che davvero ci serve. Il magico potere del riordino non è solo un manuale per «casalinghe disperate», ma un libro unico che libera gli spazi e la mente di manager e professionisti.
Recensione:
L'autrice sostiene che se abbiamo deciso di comprare e leggere questo libro, un motivo c'è e probabilmente è stato il destino a favorire l'incontro tra voi e il libro stesso. Secondo me ha ragione: se state leggendo questa recensione significa che siete alla ricerca di un metodo per sistemare casa che sia valido e che vi aiuti a mantenere l'ordine. Allora smettete di leggere e andate a comprare il libro.
Personalmente, i non ci credevo molto ma viste tutte le recensioni positive non ho resistito a comprarlo quando l'ho trovato in un autogrill. Naturalmente da quando ce l'ho a casa vedo questo libro dappertutto (dal supermercato alla libreria). mentre prima bisognava andarlo a cercare per trovarlo.
Dopo averlo letto sono ancora scettica...anche se un po' meno. Leggendo il libro la voglia di riordinare cresce in modo esponenziale, tanto che durante la lettura già pensavo a cosa volevo buttare.Una volta finito il libro ho iniziato subito a buttare vestiti e a sistemare quelli, seguendo le istruzioni di Marie. C'è da dire però che la cultura giapponese trasuda da tutte le pagine. L'autrice si basa sugli spazi presenti nelle case giapponesi e ragiona in modo molto orientale. Sicuramente il suo metodo funzionerà anche qui da noi, ma ogni tanto questa componente mi è sembrata troppo predominante e troppo lontana da noi.
Se veramente non subirò l'effetto boomerang e se la mia vita cambierà totalmente dopo la fase di riordino, ve lo farò sapere!
Commenti
Posta un commento