Media A Confronto: Rain Man (L'Uomo Della Pioggia)



Buongiorno lettori, come promesso martedì, sono quì per darvi la mia opinione sul film Rain Man.



Il Libro: Mi è piaciuto. Non è stato ricchissimo di emozioni come mi sarei aspettata, visto che parla del rapporto tra due fratelli, ma è stato comunque un viaggio intenso. Mi sono divertita a entrare nella testa dei tre personaggi principali e a vedere il cambiamento di Charlie durante la sua permanenza con Ray. C'è stato molto pathos nel momento in cui Charlie ha scoperto che Ray in realtà è Rain Man e da lì tutto è stato in discesa (per la lettura).

Il Film: non si avvicina neanche lontanamente al libro. E non sto parlando della storia, parlo delle emozioni!
Innanzitutto, vorrei dirvi che il doppiaggio italiano fa schifo! Immagino che Valeria Golino si sia auto-doppiata e ha fatto un lavoro mediocre (per non dire altro)! Insomma a me non è piaciuto, inutile che mi dilunghi tanto su questo punto.
Sicuramente Dustin Hoffman ha fatto un lavoro eccezionale nell'interpretare un personaggio autistico e nel trasmettere il suo isolamento emotivo.
Nonostante la grande performance dell'attore però, io ho percepito meno emozioni rispetto al libro. Forse perchè  interpretare Charlie c'è un giovanissimo Tom Cruise che non ha ancor tanta esperienza...e che non assomiglia neanche al sé stesso di 30 anni dopo. Forse perchè nella sceneggiatura non hanno inserito bene l'espressione della frustrazione del personaggio di Charlie e dei suoi demoni interiori.
Nel libro, attraverso i pensieri dei personaggi, capiamo benissimo la crescita di Charlie nel provare sentimenti e nell'accettare suo fratello. Nel film sembra veramente che Charlie sfrutti Ray per le sue capacità e che poi lo voglia tenere con sé per questo e, forse, perchè gli vuole un po' bene.
Anche il fatto che non ci sia la scena di una lotta tra i due fratelli quando Charlie vuole abbracciare Ray: questa mancanza ha tolto tanto alla storia.
E non manca solo la costruzione del rapporto tra i due fratelli, manca un po' anche la connessione tra Ray e Susanna. Susanna dovrebbe essere l'italiana che ha un senso materno infinito e dl libro traspare questa sua caratteristica. Nel film invece è un caratteristica molto più blanda, alla quale non viene data la giusta importanza (secondo la sottoscritta).
Un cosa da apprezzare del film è che i personaggi dicono meno parolecce!
Per quanto riguarda la fine, vi devo dire che mi è piaciuto di più il finale aperto del libro. Non voglio farvi spoiler, in caso steste leggendo questa recensione prima di aver visto il film, ma ho preferito di gran lunga il libro!

Voi che ne avete pensato? Meglio il film o meglio il libro? Fatemelo sapere in un commento!

Commenti