Pagine: 272
Editore: Guanda
Prezzo: 18,00 €
Trama:
Vent'anni fa, un'estate in Riviera, Elio ha diciassette anni, e per lui sono appena iniziate le vacanze nella splendida villa di famiglia nel Ponente ligure. Figlio di un brillante professore universitario, musicista sensibile, decisamente colto per la sua età, Elio aspetta come ogni anno «l'ospite dell'estate, l'ennesima scocciatura»: uno studente in arrivo da New York per lavorare alla sua tesi di post dottorato. Ma Oliver, il giovane americano, subito conquista tutti con la sua bellezza e i modi disinvolti, quasi sfacciati. Anche Elio ne è irretito.
I due ragazzi condividono conversazioni appassionate su libri e film, discussioni sulle loro comuni origini ebraiche, e poi nuotate mattutine, partite a tennis, corse in bici e passeggiate in paese. E tra loro nasce un desiderio inesorabile quanto inatteso. La scoperta di quei giorni estivi e sospesi in Riviera e di un'afosa notte romana è quella, irripetibile, di un'intimità totale, assoluta. Perché l'intensità, la forza di quell'esperienza, l'autenticità di quei sentimenti sono destinate a rimanere insuperate.
I due ragazzi condividono conversazioni appassionate su libri e film, discussioni sulle loro comuni origini ebraiche, e poi nuotate mattutine, partite a tennis, corse in bici e passeggiate in paese. E tra loro nasce un desiderio inesorabile quanto inatteso. La scoperta di quei giorni estivi e sospesi in Riviera e di un'afosa notte romana è quella, irripetibile, di un'intimità totale, assoluta. Perché l'intensità, la forza di quell'esperienza, l'autenticità di quei sentimenti sono destinate a rimanere insuperate.
Voto:





Recensione:
Di solito leggo i libri popolari del momento e ne resto delusa. Qui invece sono incappata in un capolavoro.
La conoscete quella sensazione che vi prende quando state leggendo un libro che siete sicuri rileggerete un miliardo di volte? Neanche con Harry Potter mi era capitata una cosa simile! E lo sapete cosa si prova quando alla fine di un libro si hanno lacrime ma vi sembra che il vostro cervello si sia espanso? E' stata una sensazione stranissima.
Prima di dirvi cosa ne penso del libro in sè voglio parlarvi di quello che mi ha lasciato: intanto sono stata sveglia fino alle 2 di notte per finirlo e poi mi ha dato la speranza. La speranza che tutto possa avere un senso, anche il dolore, anche l'indecisione, anche l'incertezza.
Elio è uno come me, come te che stai leggendo, un giovane che sta esplorando e si sta scoprendo, si sta conoscendo. E questo è il percorso che ho iniziato io un anno e mezzo fa.
In Elio mi sono ritrovata tantissimo, non per le esperienze che fa, ma per come le vive. E' un ragazzino che scrive un diario per non dimenticarsi nulla e svuota addosso al lettore tutti suoi pensieri: le sue gioie, le sue paure, le sue contraddizioni.
Voi ormai lo saprete benissimo che a me le storie d'amore non piacciono perchè ormai sono trite e ritrite, ma questa mi ha bucato il cuore, non me l'ha solo toccato. Non è una storia convenzionale perchè si parla di un amore omosessuale, ma non è convenzionale anche perchè il protagonista ci fa vedere i suoi dubbi, ci fa vedere che è una persona complessa (al contrario delle protagoniste dei romanzi rosa che vogliono solo piacere al belloccio e pensano solo a farsi vedere) che prima di piacere agli altri vuole andare bene a sé stesso.
Non so neanche se questa recensione ha un senso compiuto: sto riversando fuori tutte le mie sensazione di getto.
Passiamo ad un'analisi più "oggettiva"? I paesaggi descritti sono meravigliosi ed è un peccato che l'autore li tenga nascosti identificandoli solo con le iniziali (B. e N.), i personaggi sono molto complessi, tutti, nessuno escluso! Elio, il protagonista ci butta addosso tutti i suoi pensieri quasi un flusso di coscienza dove le frasi sono lunghe e a volte si ingarbugliano. Ammetto che di tanto in tanto sono dovuta ritornare indietro per rileggere le frasi perchè mi perdevo, ma questo non ha tolto nulla alla bellezza della storia.
Tra l'altro il fatto che sia Elio a narrare gli avvenimenti non ha impedito all'autore del romanzo di sviluppare gli altri personaggi in modo molto completo. In particolare Viola e Oliver sembrano veri. Tutti sembrano veri.
Ci sono delle massime all'interno di quest libro che ti fanno aprire gli occhi sulla vita! Ti fanno capire che tutto TUTTO va vissuto a pieno, senza rimorsi e senza rimpianti!
Andate a leggere il libro, vi prego!
Commenti
Posta un commento