Buongiorno lettori,
Long time, no see direbbero gli inglesi. Potete immaginare che dopo la dipartita di mio nonno tutta la mia famiglia ha dovuto adattarsi a ritmi completamente diversi da quelli che avevamo avuto fino al 21 aprile. Uno degli effetti collaterali è stata la completa assenza, da parte mia, della voglia di leggere.
Per dire la verità ho letto un ebook in tutto maggio, però è in inglese e ne ho fatto la recensione solo su Instagram. Se volete la trovate qui e se non capite cosa c'è scritto ma vi interessa lo stesso sapere cosa ne penso fatemelo sapere in un commento o qui o sotto la foto e vi farò una recensione ancora più dettagliata.
Vi siete qui per sapere come ho speso i miei soldi no?! Allora cominciamo!
Prima di tutto togliamoci dai piedi i Grandi Classici Per Ragazzi della Centauria. A quanto pare non molte persone farebbero questa collezione e ancora meno la leggerebbero (tra le mie conoscenze). Meglio! Non li dovrò prestare a nessuno!
Questo mese i titoli che ho comprato sono:
Mary Poppins di Pamela Lyndon Travers. Non so voi, ma io ignoravo l'esistenza di questo libro e da quando so che esiste non vedo l'ora di leggerlo per poi farne un Media A Confronto. Il film con Julie Andrews lo so a memoria, quindi non sarà difficile fare i confronti con tutte le dovute attenzioni.
Se non sapete di cosa parli questa storia, ve o dico subito. E' la storia della famiglia Banks che si trova a cercare una tata per i bambini e così viene messo un annuncio sul giornale: tante sono le candidate ma solo la strana Mary Poppins riesce ad accaparrarsi il lavoro. E da lì in poi le avventure saranno infinite.
Viaggio Al Centro Della Terra di Jules Verne. Questa è la storia di un professore di mineralogia che scopre una mappa che dovrebbe portarlo al centro della terra passando da un vulcano in Islanda. Non so voi ma io sto già preparando lo zaino per il viaggio!
Robinson Crusoe di Daniel DeFoe. Chi ne ha sempre sentito parlare ma non l'ha mai letto? Alzate la mano senza paura, su. Io sono una di voi. Non ho neanche mai visto il film se è per quello, quindi anche qui aspettatevi un Media A Confronto. Qui ci vengono narrate le vicissitudini che Robinson Crusoe si trova ad affrontare durante i 30'anni che passa su un'isola deserta.
Il Mago Di Oz di L. F. Baum. Di questo trovate già la recensione qui (ero sicura di averla scritta ma evidentemente no, perchè sul blog non c'è O.o) e la recensione dell'ultimo film che ne hanno tratto qui.
Il Giornalino Di Gian Burrasca di Vamba. Come suggerisce il titolo si tratta di un giornalino o diario in cui Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca, racconta tutte le sue marachelle!
Poi la mamma di mio papà è stata ricoverata in ospedale...e non potevo lasciarmi scappare i seguenti titoli presenti al banchetto dei Libri Liberi (chiunque può prendere e/o portare libri gratuitamente), visto che per una volta (o due) c'era qualcosa di interessante.
Sotto lo sguardo severo di mia mamma ho raccolto Maledetta Primavera di Paolo Camilli, che racconta di un triangolo amoroso (da quello che ho dedotto. Voi sapete che trovate la trama schiacciando sul titolo del libro vero?!) e di un oscuro segreto che lega i tre coinvolti. Il triangolo non mi interessa, l'oscuro segreto mi attira da matti! Vedremo!
D'Amore E D'Ombra di Isabel Allende. Questa non è proprio una lettura "da me" perchè parla di un amore che sboccia tra due giornalisti. Ma cosa stanno facendo questi due giornalisti? Indagano sulla scomparsa di una donna. Avete già capito no?! Non so se faccia veramente per me perchè parla anche della dittatura in Cile e dei campi di concentramento, però gli darò una possibilità. Se dovesse andare male lo riporterò sul banchetto!
Long time, no see direbbero gli inglesi. Potete immaginare che dopo la dipartita di mio nonno tutta la mia famiglia ha dovuto adattarsi a ritmi completamente diversi da quelli che avevamo avuto fino al 21 aprile. Uno degli effetti collaterali è stata la completa assenza, da parte mia, della voglia di leggere.
Per dire la verità ho letto un ebook in tutto maggio, però è in inglese e ne ho fatto la recensione solo su Instagram. Se volete la trovate qui e se non capite cosa c'è scritto ma vi interessa lo stesso sapere cosa ne penso fatemelo sapere in un commento o qui o sotto la foto e vi farò una recensione ancora più dettagliata.
Vi siete qui per sapere come ho speso i miei soldi no?! Allora cominciamo!
Prima di tutto togliamoci dai piedi i Grandi Classici Per Ragazzi della Centauria. A quanto pare non molte persone farebbero questa collezione e ancora meno la leggerebbero (tra le mie conoscenze). Meglio! Non li dovrò prestare a nessuno!
Questo mese i titoli che ho comprato sono:
Se non sapete di cosa parli questa storia, ve o dico subito. E' la storia della famiglia Banks che si trova a cercare una tata per i bambini e così viene messo un annuncio sul giornale: tante sono le candidate ma solo la strana Mary Poppins riesce ad accaparrarsi il lavoro. E da lì in poi le avventure saranno infinite.
Poi la mamma di mio papà è stata ricoverata in ospedale...e non potevo lasciarmi scappare i seguenti titoli presenti al banchetto dei Libri Liberi (chiunque può prendere e/o portare libri gratuitamente), visto che per una volta (o due) c'era qualcosa di interessante.
Tua di Claudia Piñeiro invece fa proprio al caso mio: un thriller che vede protagonisti una coppia e l'amante di lei. L'amate muore per colpa di lui e sua moglie cerca di coprirlo. L'etica non sarà delle migliori ma si preannuncia una lettura molto accattivante. In più ha solo 142 pagine. Quindi si dovrebbe leggere anche in fretta.
Ultima scoperta fatta al banchetto dei Libri Liberi è Doce Cuentos Peregrinos di Gabriel Garcìa Màrquez che sarebbe una raccolta di racconti che mirano a mettere in evidenza la tenacia, la malinconia e l'ambizione (tra le altre cose) di dodici persone latinoamericane.
Poi vi devo mostrare due libri che ho comprato perchè li ho visti al supermercato e mi sono sembrati interessanti. Anche qui due thriller.
Non potevo lasciare là La Casa Del Padre di Karen Dionne, no?! Guardate che copertina! E siccome anche il sommario dietro mi attirava, l'ho messo nel carrello! Anche qui c'è un segreto che ritorna dal passato, proprio quando il presente è dei più rosei. E non ho letto altro!
The Cage di Lorenzo Ostuni, invece, parla di un gruppo di sei prigionieri che non sanno perchè sono in prigione e che hanno ricevuto istruzioni diverse per evadere. Ma uno di loro mente, perchè?
Non è un libro lunghissimo ma promette bene. Non tarderò molto a leggerlo!
Infine, ho assistito ad un incontro tenuto da Alison Wong sulla sua ricerca della Donna Divina che è in ognuna di noi e ho deciso di comprare il libro Iniziazione Alla Donna Divina. I sette passi per ricollegarsi al potere femminile che ha scritto la sua partner in crime Ariane Schurmann. Praticamente sono 7 esercizi grazie ai quali noi donne dovremmo riuscire ad accettare quelle che siamo e a ricavare tutte le potenzialità che abbiamo dentro. Se vogliamo è una sorta di meditazione che ci porta a guardarci dentro e a capire veramente chi siamo e cosa possiamo diventare. Poi sta a noi decidere se diventarlo o no. Voi sapete che io ho iniziato un viaggio nel 2016 che mi sta portando a conoscermi meglio (anche attraverso la meditazione) e anche ad allontanare la depressione, quindi questo mi sembrava il giusto passo successivo da fare!
E basta! Non disperate ho già pronti 3 libri per il bookhaul di giugno e ho già in programma di prenderne un altro, forse due: fermatemi, vi prego!
Voi che libri avete comprato il mese scorso? Quale di questi mi consigliate di leggere prima?
Commenti
Posta un commento