Pagine: 220
Edizione: Salani
Prezzo: 12,90 €
Trama:
Sofia non sta sognando quando vede oltre la finestra la sagoma di un gigante avvolto in un lungo mantello nero. È l'Ora delle Ombre e una mano enorme la strappa dal letto e la trasporta nel Paese dei Giganti. Come la mangeranno, cruda, bollita o fritta? Per fortuna il Grande Gigante Gentile, il GGG, è vegetariano e mangia solo cetrionzoli; non come i suoi terribili colleghi, l'Inghiotticicciaviva o il Ciuccia-budella, che ogni notte s'ingozzano di popolli, cioè di esseri umani. Per fermarli, Sofia e il GGG inventano un piano straordinario, in cui sarà coinvolta nientemeno che la Regina d'Inghilterra.
Recensione:
Ragazzi che avventura. Fin dalla trama questo era ed è il libro perfetto per me. Ci sono giganti, sogni e la Regina d'Inghilterra in un'unica storia. Che si può volere di più?
Innanzitutto 'è da precisare che non è solo un libro per bambini. Sì, è nato principalmente per loro, ma come al solito offre un sacco di spunti anche a noi adulti.
Io adoro sempre leggere i libri per i più piccoli: a) mi tiene giovane e mi fa sentire meno vecchia, b) mi fa sentire una tenerezza dentro al cuore come poche altre cose e c) mi ricorda quali sono le vere cose importanti della vita.
In questo caso abbiamo una bambina che crede che i giganti siano tutti cattivi, ma quando si rende conto che ce ne sono anche di buoni, vuole aiutare a far sì che tutto il mondo sappia di loro e chi meglio della Regina d'Inghilterra per convincere tutti?
Questa è una storia di amicizia, di tenerezza, di bontà d'animo e di diversità.
I giganti hanno usanze diverse dalle nostre, parlano in modo diverso, si divertono in modo diverso, ma questo non vuol dire che non si possa trovare un luogo d'incontro.
Più di tutto mi è piaciuta la Regina che si mette subito nelle mani di Sofia, senza battere ciglio, senza sminuirla o farla sentire stupida.
Questa è una storia molto ben scritta (non per nulla porta la firma di Roald Dahl) e soprattutto dove il protagonista non è mai veramente in pericolo (cosa che non si vede mai al giorno d'oggi).
Sofia mi è mai risultata un po' antipatica? Sì, ma fa chiaramente parte del personaggio e soprattutto degli esseri umani. Nessuno è perfetto in questo mondo quindi non lo devono essere nemmeno Sofia o il GGG.
L'unico appunto che farei sul GGG personaggio è che a volte usa termini troppo altisonanti per aver imparato a parlare da solo leggendo un libro...
Innanzitutto 'è da precisare che non è solo un libro per bambini. Sì, è nato principalmente per loro, ma come al solito offre un sacco di spunti anche a noi adulti.
Io adoro sempre leggere i libri per i più piccoli: a) mi tiene giovane e mi fa sentire meno vecchia, b) mi fa sentire una tenerezza dentro al cuore come poche altre cose e c) mi ricorda quali sono le vere cose importanti della vita.
In questo caso abbiamo una bambina che crede che i giganti siano tutti cattivi, ma quando si rende conto che ce ne sono anche di buoni, vuole aiutare a far sì che tutto il mondo sappia di loro e chi meglio della Regina d'Inghilterra per convincere tutti?
Questa è una storia di amicizia, di tenerezza, di bontà d'animo e di diversità.
I giganti hanno usanze diverse dalle nostre, parlano in modo diverso, si divertono in modo diverso, ma questo non vuol dire che non si possa trovare un luogo d'incontro.
Più di tutto mi è piaciuta la Regina che si mette subito nelle mani di Sofia, senza battere ciglio, senza sminuirla o farla sentire stupida.
Questa è una storia molto ben scritta (non per nulla porta la firma di Roald Dahl) e soprattutto dove il protagonista non è mai veramente in pericolo (cosa che non si vede mai al giorno d'oggi).
Sofia mi è mai risultata un po' antipatica? Sì, ma fa chiaramente parte del personaggio e soprattutto degli esseri umani. Nessuno è perfetto in questo mondo quindi non lo devono essere nemmeno Sofia o il GGG.
L'unico appunto che farei sul GGG personaggio è che a volte usa termini troppo altisonanti per aver imparato a parlare da solo leggendo un libro...
Voto:





Commenti
Posta un commento