Biblioteca VS Libri Propri


Buongiorno lettori,

Oggi ho pensato di parlarvi di cosa ne penso del prendere i libri dalla biblioteca e se preferisco prenderli in prestito o comprarli.

Mi aspetto che tutti sappiate come funziona una biblioteca, ma se per caso non lo sapete ve lo spiego. Praticamente, voi andate in biblioteca, chiedete il libro che cercate e avete un mese (almeno nella mia) per leggere il libro e riportarlo indietro. Se non lo restituite in tempo e non avvisate che volete tenerlo più a lungo, pagherete una multa. Lo stesso accade se lo riportate indietro danneggiato.

Personalmente ho preso in prestito libri dalla biblioteca solo un paio di volte. Ed erano libri che dovevo leggere per scuola, sapevo già che non mi sarebbero piaciuti più di tanto e mi sembrava che il loro costo in libreria fosse esagerato.

Ma partiamo esaminando i pro e i contro del frequentare la biblioteca. Sicuramente è molto più economico. La tessera per prendere in prestito i libri è gratuita e, a meno che non roviniate il libro o vi dimentichiate di restituirlo, non pagate nemmeno per prenderli in prestito. La maggior parte delle volte un mese è più che sufficiente per leggere un libro e se non vi fosse piaciuto non l'avrete più sotto gli occhi perchè sarà tornato in biblioteca. Altro pro (e qui mi rivolgo in particolare agli studenti) è che non dovrete spendere soldi per prendere i libri che vi fanno leggere per scuola. Lo sanno tutti che nessuno apprezza le letture scolastiche, quindi qual è il punto di comprare libri che poi non leggerete più?
Però ci sono anche dei contro: se il libro vi è piaciuto non potete tenerlo e dovrete andare a comprarvelo. In più, avete un tempo limitato per leggere i libri e se avete problemi nel trovare il tempo per leggere (a volte accade) non sempre è possibile avere una proroga sulla data di consegna. Se il libro è molto richiesto non importa se l'avete letto o no, dovrete restituirlo. Sempre rimanendo in tema lista d'attesa, vi avviso che non sempre troverete il libro che volete. Se è molto richiesto, infatti, sarete messi in lista d'attesa e dovrete aspettare il vostro turno. Molte biblioteche al giorno d'oggi inviano un messaggio per ricordarvi quando dovrete ritirare il libro e quando restituirlo. Quindi, per quello sono bene organizzate.

Passiamo ora ai libri comprati. I pro sono molti. Se vi piace leggere, vi piacerà anche possedere libri, collezionarli. Avere una libreria piena è sempre una bella sensazione: ci fa apparire più istruiti e ci permette di avere sempre sotto gli occhi i libri già letti. E sicuramente se avete un libro preferito potrete rileggere quando e quanto volete! In più, potete fare quello che volete col vostro libro: no vi dovete preoccupare se per sbaglio si bagna o si piega una pagina (a meno che non vi dia fastidio, come alla sottoscritta) e se volete scriverci sopra avete via libera. Vogliamo poi parlare del fatto che se non siete predisposti alla lettura di un certo libro nessuno vi dice che lo dovete leggere per forza? Potete iniziare a leggerlo quante volte volete, finchè non sarete nel mood giusto.
Gli unici contro che mi vengono in mente sono che dovete spendere soldi (e ultimamente i libri non sono proprio economici, soprattutto le nuove uscite) e che se un libro non vi piace ve lo dovete tenere.

Ora passo a dirvi cosa ne penso io. Io preferisco comprare i miei libri. Mi piace vedere la libreria piena, sistemarla per farci stare tutti i libri e provare "terrore" quando non ce ne stanno più! Personalmente, mi capita molto spesso di iniziare un libro e non riuscire ad andare avanti. Ciò significa che metto giù il libro e aspetto un po' (a volte anche un anno) prima di riprenderlo in mano. Se prendessi i libri in prestito dalla biblioteca, ciò non sarebbe possibile. Dovrei costringermi a leggere il libro o rinunciare del tutto.
Se poi volessi disperatamente leggere una nuova uscita, dovrei aspettare almeno un paio di mesi prima che il suddetto libro arrivi negli scaffali della biblioteca e se poi la lista d'attesa fosse lunga? Dovrei attendere ancora per poter leggere il libro. Risultato? Probabilmente mi sono dimenticata del libro o me lo sono già comprato.
Di recente, e con recente intendo a marzo più o meno, ho scoperto i mercatini dell'usato. Il che significa che pago i libri molto poco, assicurandomi che siano in buone condizioni, e se non mi piacciono non mi dispiace moltissimo perchè mi sono costati pochissimo.
Un altro motivo per cui non mi piace prendere libri dalla biblioteca è che non mi piace essere forzata a leggere un libro. E se ho una scadenza entro la quale leggere mi sento proprio così. Quindi preferisco comprare il libro e leggerlo quando voglio e metterci quanto tempo voglio.
Ammetto che nell'estate tra la quarta e la quinta superiore ho preso quanti più libri possibile dalla libreria, solo perchè avrei dovuto leggere 10 libri tra italiano, tedesco, spagnolo e inglese e non volevo spendere tutti quei soldi per libri che non mi sarebbero piaciuti (perchè sono stata obbligata a leggerli).
Riassumendo quindi, io preferisco comprare i libri. Di tanto in tanto però utilizzo anche il servizio della biblioteca.

Voi che ne pensate? Preferite leggere i libri e poi decidere se comprarli o no, oppure li comprate direttamente come me? Mi piacerebbe discutere con voi nei commenti"

Commenti