Buongiorno lettori,
Martedì ho pubblicato la mia recensione di Harry Potter e La Maledizione Dell'Erede, ma non volevo fare spoiler, quindi mi sono tenuta abbastanza sul vago. Vista la popolarità di questo libro e la quantità di gente che l'ha già letto (in inglese o in italiano in tempo record), ho pensato di creare un post di discussione...
Pronti? Via!
Sono stata l'unica a notare che le battute dei personaggi non sono le stesse scritte dalla Rowling nel capitolo conclusivo del settimo libro? E' un particolare che a molti non sembrerà importante, ma che mi ha fatto uscire il fumo dal naso. Se devi riprendere esattamente dove hai lasciato fallo bene almeno, no?! E poi manca Teddy Lupin. La sua mancanza è una gravissima deficienza della storia. Harry è o non è il suo padrino? Almeno un'interazione tra i due ci sarebbe stata bene. Però mi rendo conto che pagare un attore per dire solo due battute e fare felici i fan non sia una cosa della massima priorità, quindi per questo perdoniamo Jack Thorne.
Sentire Harry che ripete le parole che la signora Weasley ha detto a lui 26 anni prima è stata una cosa molto carina che mi ha fatto salire le lacrime agli occhi...quasi. Poi ri-incontriamo Ron e Hermione, con la loro figlia Rose...ma Hugo dov'è? Eliminato un figlio? I misteri delle sceneggiature...
Albus è preoccupato di finire in Serpeverde e Harry lo consola perchè sa benissimo come ci si sente e poi lo esorta a salire sull'Espresso. Albus sale sul treno e, anche se Rose cerca di dissuaderlo dal sedersi con Scorpius (il figlio di Draco), lui si siede nello scompartimento con colui che dicono essere il figlio di Voldemort. Ora, questa storia è palesemente creata per prendere in giro i Malfoy. Non credo che nessuno ci credesse davvero, ma per un bambino di undici anni deve essere davvero difficile sopportare una storia del genere. E credo che Scorpius avesse proprio bisogno di un amico che lo vedesse per quello che è e non per la storia che lo precede. Insomma, Scorpius è un po' l'Harry Potter della situazione.
Al momento dello Smistamento, Albus finisce tra i Serpeverde e si scopre anche che non ha le doti del padre e della madre quando si parla di volare su una scopa. Da qui tutto va male per Albus che ha come unico supporto l'amicizia di Scorpius. Praticamente Albus sta vivendo la stessa situazione che ha vissuto Sirius con la differenza che i Potter non danno peso alla Casa in cui i loro figli finiscono. Albus però non lo capisce, perchè è troppo giovane e perchè tutto (a undici anni) gli sembra più grande di quello che è.
Gli anni passano e Scorpius si allontana sempre di più da suo padre, solo perchè Harry è Harry e Albus non gli somiglia tanto. Sono cose che capitano, però sono cose difficili da vivere. E poi, vediamo svilupparsi l'infatuazione di Scorpius per Rose. E' una delle cose migliori del libro xD. Scorpius è fantastico!
Passa un altro anno e anche Lily va a scuola e viene smistata in Grifondoro. Albus non si accetta e sentirsi schernire da tutti gli altri studenti non aiuta. Harry può fare e dire quello che vuole, ma finchè Albus non si accetterà non cambierà nulla.
Ed è arrivato il momento in cui scopriamo che Hermione è diventata Ministro Della Magia. Sapevamo che Hermione sarebbe arrivata lontano, ma (personalmente) non credevo che la Rowling l'avrebbe fatta andare così in alto. E non pensavo che a quarant'anni Hermione dovesse ancora riprendere Harry perchè non usa la testa abbastanza. Però in questo modo vengono mantenute delle dinamiche che già conosciamo e che ci aiutano a rientrare nella storia come se non ne fossimo mai E E poi abbiamo il ritorno di Amos Diggory che mi è sembrato da subito strano, però ci poteva stare. Voglio dire, un vecchio, malato che dà di matto e rivuole indietro suo figlio ci sta, solo che sua nipote mi ha lasciato col dente levato fin da subito.
Vedere Harry che tenta di riavvicinarsi a suo figlio donandogli la coperta che lo ha accompagnato dai Dursley mi ha spezzato il cuore. Soprattutto perchè Albus, da adolescente, non capisce subito il significato e l'importanza del gesto. Però capisco anche Albus. Lui vede che suo fratello riceve in dono il Mantello dell'Invisibilità, sua sorella riceve un paio di ali (di cui non vedo l'utilità o il senso, sinceramente) e lui riceve una coperta da neonato...basterebbe che ascoltasse il cuore, anzichè la testa, e capirebbe che ha tra le mani la cosa più preziosa per Harry. Ma l'adolescenza gioca brutti scherzi e fa dire cose brutte ai figlia e anche ai padri. Che tristezza mi è salita. Harry vorrebbe far capire ad Albus quanto bene gli vuole bene e Albus prende in giro la sua coperta. Io penso che avrei reagito esattamente come Harry...e forse mi sarebbe scappato anche uno schiaffo.
E quando la cicatrice fa male abbiamo modo di vedere che rapporto hanno Harry e Ginny. Ginny è molto comprensiva come madre e come moglie, ma è anche molto attenta e capisce subito cosa c' che non va. Una cosa che mi dispiace non vedere è come Ginny interagisce con i suoi figli. E' una cosa che vediamo solo di sfuggita, quando li riprende o quando (per caso) sono nella stessa scena, ma a me piacerebbe vedere una scena dedicata solo a lei.
Vogliamo parlare della signora del carrello? Vi sareste aspettati un mostro del genere? Io non avevo mai neanche immaginato che qualcuno potesse voler saltare giù dall'Espresso, ma evidentemente qualcuno ci ha pensato e ha preso tutte le precauzioni necessarie....anche se non riescono a prevenire tutte le fughe. Lunastorta, Codaliscia, Felpato, Ramoso, Fred e George Weasley non ci erano riuciti, ma Albus e Scorpius hanno un motivo preciso per saltare giù e non si fanno fermare da nulla.
In questo preciso momento vediamo quanto Albus somigli a Harry. Lui crede di avere tutte le ragioni del mondo ad andare a dire a Delphi e Amos Diggory che esiste una GiraTempo he potrebbe far tornare Cedric e fa tutto il possibile per avere successo. E chiaramente tira in mezzo anche il suo amico. Vi ricorda nessuno?
Naturalmente è Delphi a convincere Amos ad accettare l'aiuto di Albus e Scorpius e così ha inizio la vera avventura. Ora i tre devono recuperare la GiraTempo dall'ufficio di Hermione.
Torniamo ad assistere a scene che coinvolgono i vecchi personaggi. Ron prende sempre in giro Hermione, spara cavolate e ha paura di Molly Weasley...anche a quarant'anni. Ecco, Ron è un personaggio fantastico. In molti hanno detto che viene reso in modo troppo goffo e troppo stupido. io credo, invece, che Jack Thorne lo abbia tenuto come l'aveva dipinto Joanne. Ron è sempre stato il buffone del gruppo, quello che faceva ridere gli altri due, che diceva cose stupide. E anche adesso è esattamente così!
E la storia si ripete ancora: tre giovanotti che bevono la Pozione Polisucco per entrare al Ministero della Magia sotto mentite spoglie. Mi piacciono tanto questi richiami ai primi sette romanzi. Infatti ho apprezzato molto anche il fatto che per recuperare la GiraTempo i tre ragazzi abbiano dovuto risolvere un indovinello posto da una libreria. In rimando al primo volume della Saga è chiarissimo.
Un altro rimando al passato sono i sogni di Harry. Ecco, non mi è ben chiaro come mai Harry riesca a sognare Albus visto che non ha una connessione con lui come ce l'aveva con Voldemort, però probabilmente è una questione di sangue.
Ora, apprezziamo il fatto che per tornare indietro al Torneo Tremaghi Albus, Scorpius e Delphi abbiano l'idea di travestirsi da studenti delle altre due Scuole? Io non ci avrei pensato, onestamente. E vogliamo focalizzarci sulla reazione di Delphi quando Scorpius le fa notare che è meglio se rimane nel presente? Col senno di poi si capisce che qui ci sono i primi segni di cedimento della nostra bella donzella (che poi non sappiamo se sia bella o no...ma facciamo finta di sì, visto che ha un ascendente particolare su Albus).
Harry e gli altri si prodigano per trovare Albus nella Foresta Proibita. Ma anzichè trovare Albus, Harry incontra Bane che gli predice che uno dei due accompagnatori di suo figlio non è una persona propriamente affidabile. Tutti, io compresa, avranno pensato che si trattasse di Scorpius...dopotutto è un Malfoy.
Ok, ora arriva la parte migliore del libro: torniamo indietro nel tempo. Già, perchè Albus riesce a far funzionare la GiraTempo prima che Ron veda lui e Scorpius e tornano al giorno della prima prova del Torneo Tremaghi e riescono a disarmare Cedric appena in tempo.
Che la GiraTempo potesse avere qualche limite era ovvio. Si tratta di un aggeggio creato da qualcuno per emulare le vere GiraTempo che erano andare distrutte dal Trio e dai Mangiamorte.
Tornando a casa però Albus si Spacca (non una delle sensazioni migliori) e non ha neanche il tempo di notare che le cose nel presente sono cambiate. Lui non è più Serpeverde, ma Grifondoro; Hermione non è più sua zia perchè Ron è sposato con Padma; Hermione è l'Insegnante di Difesa Contro Le Arti Oscure e per di più Harry proibisce ad Albus di passare del tempo con Scorpius. Insomma, un piccolo dettaglio ha cambiato un sacco di cose...
Harry arriva anche a minacciare la McGranitt che se non terrà Albus lontano da Scorpius farà irruzione a scuola con una squadra del Ministero. Ginny non è d'accordo, ma servono le parole di Draco Malfoy per far cambiare idea a Harry. Ho apprezzato molto che in questo libro Draco esprima i sentimenti che provava da ragazzo: invidiava le amicizie di Harry perchè erano vere, mentre le sue erano costruite e basate sulle conoscenze del padre.
Allora sistemiamo i cambiamenti che abbiamo creato! Naturalmente l'idea viene principalmente da Delphi, ma la fa passare per un'idea di Albus che vuole riportare in vita Cedric. Scorpius cerca di opporsi, a ragione, all'idea di usare nuovamente la GiraTempo, visti i casini che hanno già combinato, ma Albus non lo ascolta. Qui si vede l'amicizia vera: Scorpius se la prende con Albus e gli dice in faccia quello che pensa, senza problemi. E Albus non se la prende, ma capisce il suo sbaglio e mostra a Scorpius perchè sono amici fin dal primo giorno.
La cosa che mi piace di più dei vari cambiamenti temporali? Ron e Hermione provano comunque qualcosa l'uno per l'altra. E ogni volta che leggo dei loro incontri mi si riscalda il cuore. Il futuro può cambiare ma i sentimenti rimangono quelli.
Bene, stavolta torniamo alla seconda prova del Torneo Tremaghi. E nel presente, grazie a Mirtilla Malcontenta , Harry e gli altri capiscono cosa cercano di combinare i due giovanotti. Purtroppo non tutto va come doveva, nemmeno questa volta. Ron e Hermione tornano a fare coppia, ma Albus non è mai nato, perchè Harry è morto e Scorpius si ritrova ad affrontare la donna più odiata della Saga, che è anche divventata preside: Dolores Umbridge che sta festeggiando i giorno di Voldemort.
Una scoperta piacevole, no?! E poi scoprire che c'è chi ti fa i compiti e che sei considerato un Re non deve essere male...
Ci aggiungiamo che Piton è ancora vivo, Cedric Diggory è un Mangiamorte e che esiste un'Augurey che non sappiamo neanche che faccia abbia ma che sembra una persona molto importante, beh abbiamo un bel quadretto.
Scorpius si fa forza e cerca di capire la situazione. Alla fine decide di chiedere aiuto a Piton, visto che è ancora vivo e scopre che Ron e Hermione fanno comunella con Piton e si sono dati alla macchia. Vi confesso che non mi dispiacerebbe vedere Hermione in versione Xena, visto che le dona. E tutti e quattro insieme cercano di riportare le cose com'erano, fermando gli incantesimi che Albus e Scorpius avevano lanciato su Cedric.
Funziona e Albus torna tra noi. E Scorpius ha perso la GiraTempo. Io pensavo che qui fosse finita. I due ragazzi hanno deciso che non vale la pena cambiare il passato e Cedric rimarrà morto per sempre. Invece no...però almeno Albus ha capito che suo padre non ce l'ha con lui perchè è finito in Serpeverde. E' già un passo avanti no?! E Harry inizia un po' ad aprirsi con suo figlio, a mostrargli che anche se lo considerano un eroe anche lui a volte ha paura. Anche lui ha avuto paura di perdere suo figlio per sempre.
Scopriamo che Scorpius ha tenuto la GiraTempo e adesso la vuole distruggere, quindi insieme ad Albus vanno in guferia. Perchè in guferia? Chi lo sa....i misteri degli studenti di Hogwarts! E chi trovano in guferia? Delphi naturalmente. A questo punto io mi ero dimenticata completamente di lei. Ero troppo presa dai cambiamenti del tempo causati da questi due quattordicenni sconsiderati per ricordarmi che avevano un'amica fuori Hogwarts. E qui capiamo che Delphi ha qualcosa da nascondere. Esattamente come Scorpius destava sospetti volendo indagare su Harry Potter quando Voldemort era al potere, ora anche Delphi non ce la racconta giusta essendo così interessata a Voldemort. E Scorpius lo sente: si accorge del suo tatuaggio (che io non avevo collegato al mondo alternativo) e cnosce il nome dei Mangiamorte che hanno cresciuto Delphi...e Delphi adesso ha in mano la GiraTempo e la vuole usare per tornare alla terza prova del Torneo per salvare Cedric una volta per tutte. Fortunatamente non ci riesce perchè Albus e Scorpius fanno di tutto per impedirglielo. Così facendo però fanno venire un'altra idea a Delphi che li porta indietro al 30 ottobre 1981 e distrugge la Giratempo, così da imprigionarli in un tempo che non è il loro.
Intanto anche i grandi scoprono tutto. E lasciatemi dire che le effusioni che si scambiano Hermione e Ron sono dolcissime e mi hanno fatto sciogliere! Li adoro!
Comunque, dicevamo che i grandi scoprono che Delphi non è nipote di Amos e si allarmano non poco. E scoprono anche la Profezia che Delphi sta cercando di far compiere. Hermione convoca subito una riunione straordinaria per informare tutti degli sviluppi che ha preso la situazione e così facendo viene accusata di negligenza. A questo punto succede una cosa che non avrei mai pensato che sarebbe accaduta: Malfoy sostiene Harry.
I nostri due giovani eroi hanno capito dove sono e cosa ha intenzione di fare Delphi: vuole uccidere Harry prima che lo faccia Voldemort. Qui la nostalgia e la tristezza prendono il sopravvento. Albus vede i suoi nonni, vede il luogo dove abitavano, vede suo padre bambino e capisce l'importanza della famiglia. Mi piace che i problemi tra Harry e Albus si risolvano così, grazie al passato e grazie a Scorpius. E mi piace anche come Albus trova il modo di mandare un messaggio a suo padre attraverso la coperta. e' una cosa dolce e astuta allo stesso tempo.
Draco decide di consegnare la GiraTempo di Lucius a Harry e così loro due, Ginny, Ron e Hermione possono tornare al 1981 per riportare indietro i loro figli. E' interessante che la soluzione all'enigma del perchè Dephi sia tornata proprio al 31 ottobre 1981 venga data da Ginny. Ginny non ha mai partecipato proprio attivamente nelle avventure del Trio. E' stata presente in alcune occasioni, ma si è sempre fatta guidare da Harry e Hermione che erano la testa delle spedizioni. Ora invece è lei a trovare il modo di risolvere tutto.
Forse il metodo del travestimento è un po' ridicolo, lo ammetto. Però c'è da dire che Delphi non ha mai visto suo padre, non sa com'era, come si muoveva: sa solo quello che è stato tramandato. Harry invece ha conosciuto Voldemort, è stato posseduto da Voldemort e ne ha condiviso i pensieri. Quindi l'inganno potrebbe avere effettivamente funzionato quel tanto da riuscire a imprigionare Delphi. In più ho apprezzato moltissimo che Harry abbia ammesso di non essere mai stato veramente solo a combattere le sue battaglie: ha sempre avuto al suo fianco degli amici sinceri che ci tenevano a lui.
E poi arriviamo al momento più infelice della storia: dobbiamo assistere ancora una volta alla morte di James e Lily. E' straziante per il lettore tanto quanto lo è per Harry. Pover'uomo!
Poi torniamo al presente: i giovani e i grandi sono più coraggiosi. Tutti si lasciano andare, rivelano i loro sentimenti e ne traggono un immenso beneficio. Il migliore di tutti rimane sempre e comunque Scorpius.
Se devo dare un voto generale al libro, gli do un 4 su 5. Il libro ha i suoi problemi, le sue mancanze e forse crea qualche discrepanza con la serie originale, ma vivere un po' di tempo in compagnia di Harry e i suoi amici, vedere crescere i suoi figli e fare un viaggio nel tempo così importante a me è piaciuto tantissimo. E non lo posso negare.
Voi che mi dite?
Commenti
Posta un commento